Spettacoli, laboratori d’arte, fotografici, musicali, laboratori dedicati ai libri, al giardinaggio e alla costruzione di strumenti musicali in cartone.

DALLA FOTOGRAFIA ALLA MUSICA, DALL’ARTE AL GIARDINAGGIO

Queste alcune delle proposte di didattica per bambini, ragazzi e famiglie in programma nel centro comunale d’arte EXMA da marzo fino a giugno, proposti dal Consorzio Camù.

ESOPO TRA FAVOLA E MUSICA ??
Si inizia il 10 marzo all’EXMA con Esopo tra favola e musica, un concerto per famiglie a cura del Millenium Ensemble con una rilettura in chiave musicale delle favole di Esopo per voce recitante e quintetto di fiati. Il concerto composto da Salvatore Schembari, attraverso la rilettura in chiave musicale delle favole dell’autore latino, avvicinerà i bambini al mondo della musica e agli strumenti del quintetto di fiati classico: flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto.
ISCRIVITI

ORCHESTRA DI CARTONE ???
A cura di Stefania Coccoda, da sabato 16 marzo si tengono all’EXMA cinque incontri dedicati ai bambini dai 5 ai 7 anni, per realizzare una vera orchestra di cartone, con un corso di musica ispirato alle orchestre giovanili del Venezuela. I bambini saranno chiamati a costruire gli strumenti musicali con l’aiuto delle famiglie e ovviamente della maestra. Questi strumenti di cartone suoneranno attraverso le canzoni che i bambini canteranno acquisendo la base della disciplina orchestrale, la posizione dello strumento, lo sviluppo ritmico, melodico e armonico, imparando il rispetto per l’ascolto reciproco.
ISCRIVITI

ORCHESTRA PER TUTTI ???
Orchestra per tutti è il titolo del corso di educazione orchestrale e musica d’insieme che si svolge sempre all’EXMA in cinque incontri a partire da sabato 16 marzo. In questo laboratorio per bambini dagli 8 ai 10 anni a cura di Stefania Coccoda si sperimentano le potenzialità sonore di molteplici materiali. Un percorso che parte dalle idee originali e motivanti della musica da strada, sviluppando creatività e improvvisazione, per arrivare alla ricerca della qualità del suono, del corpo, della voce, degli strumenti. Attraverso metodologie ludiche e cooperative nasceranno orchestre di pentole e stoviglie, di oggetti di plastica e legno, di cancelleria e materiali scolastici, ma anche performance di body percussion, orchestre di handbells e boomwhackers.
ISCRIVITI

CULTURA DEL VERDE ??
Non solo arte ma anche promozione della cultura del verde. Domenica 31 marzo avrà inizio il corso base di giardinaggio, a cura di Agra Garden. L’obiettivo del corso non è quello di creare degli accademici di botanica. Gli incontri sono sempre orientati a fornire a chi ascolta una serie di elementi indispensabili per la corretta cura delle piante, alternando lezioni teoriche a esercizi pratici. Quattro lezioni per conoscere i tipi di terra, la concimazione, le malattie delle piante, la cura e la difesa biologica.
ISCRIVITI

ATTRAVERSO LO SPECCHIO ??‍???
L’associazione culturale CreArte propone per il pomeriggio di sabato 23 marzo all’EXMA, a partire dalle ore 17.30, Attraverso lo specchio. Si tratta di un laboratorio artistico oggettivo/soggettivo per far conoscere e riconoscere i due macro mondi della rappresentazione artistica: quello oggettivo figurativo e quello soggettivo non figurativo attraverso la tecnica del ritratto. Le operatrici dell’associazione guideranno i piccoli partecipanti nella realizzazione di un autoritratto del tutto speciale: metà del viso dovrà essere rappresentato seguendo un metodo figurativo realistico, osservandosi allo specchio, mentre l’altra metà dovrà essere creato seguendo la propria fantasia, il proprio io interiore e con tanti materiali interessanti come matite colorate, colori a cera, pennarelli, pezzetti di stoffa, foglie e quant’altro possa servire per dar forma e colorare in modo originale al proprio autoritratto.
ISCRIVITI

LA VALIGIA DELL’ARTISTA ???‍?
Per bambini dai 4 ai 7 anni il 6 aprile alle 17.30 ci sarà La valigia dell’artista, un laboratorio artistico a cura di Federica Nocco. Mademoiselle Crayon (Federica Nocco) porterà all’EXMA la sua valigia dell’artista, nella quale custodisce gli strumenti del pittore: acquerelli, fogli, penne, matite colorate, carta e tempere. I bambini li potranno osservare, toccare, fare domande e provare ad utilizzarli. Oltre a questi materiali, la valigia conterrà alcuni misteriosi indizi che una volta svelati, comporranno un racconto e grazie anche alle immagini darà vita a un albo illustrato collettivo.
ISCRIVITI

Sono poi previsti sempre all’EXMA due corsi di fotografia a cura di Francesca Randi: uno per bambini dagli 8 agli 11 e uno per adulti.

IMAGINARIUM ??
Imaginarium è il corso di fotografia di sette lezioni che si terranno dal 27 aprile all’8 giugno per i ragazzi in età scolare. Ogni lezione comprenderà una parte teorica, in genere coadiuvata dalla proiezione di uno slide show di immagini e un’attività pratica che verrà svolta dagli studenti, con la supervisione dell’insegnante. Alla fine del ciclo di lezioni, i piccoli partecipanti avranno creato un portfolio a più dimensioni, descrivendo sé stessi attraverso immagini, disegni e parole. Questo materiale potrà essere raccolto in un piccolo volume che diventerà un prezioso ricordo nel corso degli anni. Alla fine del corso sarà consegnato il diploma.
ISCRIVITI

I RACCONTI DELL’INCONSCIO ??
I Racconti dell’Inconscio è invece il titolo del workshop, sempre a cura di Francesca Randi, dedicato agli adulti. Questo laboratorio fotografico è incentrato su un’esperienza sensoriale volta a stimolare la fantasia, l’istinto, il pensiero, le emozioni, la versatilità di ciascun allievo. Un percorso ricco di sorprese dove si sfida continuamente se stessi e che si concentra su una narrazione per immagini. Lavorando sulla percezione visiva e sul proprio vissuto personale (i ricordi, i sogni, le esperienze di vita vissuta, l’autoscatto, la musica, il cinema ecc.) si arriverà a costruire un racconto fotografico del tutto originale e sorprendente dove il lato istintivo al momento.
ISCRIVITI

ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO CON MAMMA E PAPÀ ??
Sabato 27 aprile ore 17.30, sempre all’EXMA, i bambini dai 6 ai 10 anni e i loro genitori saranno accompagnati da Marika Serra Alla scoperta del paesaggio con mamma e papà. Si tratta di un laboratorio artistico/paesaggistico per scoprire il paesaggio com’era, com’è e per immaginare come sarà, attraverso le tecniche pittoriche e l’aiuto di mamma e papà. Partendo dall’analisi dei meravigliosi paesaggi impressionisti, bambini e genitori dovranno dipingere un luogo del cuore, frequentato dai più piccoli e ben conosciuto dai più grandi. Ogni coppia genitore-figlio riprodurrà lo stesso paesaggio, ma con gli occhi del bambino: i più piccoli come lo vedono oggi e i genitori come lo vedevano quando avevano la stessa età dei loro figli.
ISCRIVITI