All’EXMA: Marche Terremoto 2017 2018. Foto di Olivo Barbieri

Foto di Olivo Barbieri

Dal 23 ottobre al 22 novembre 2020

Dal 23 ottobre al 22 novembre la Sala delle Volte dell’EXMA ospita una personale di Olivo Barbieri. La mostra fotografica  rappresenta e descrive con cruda oggettività la trasformazione del paesaggio urbano delle Marche a seguito del terremoto dell’agosto 2016

La mostra di Olivo Barbieri, organizzata dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, rappresenta e descrive con cruda oggettività la trasformazione del paesaggio urbano delle Marche a seguito del terremoto dell’agosto 2016. Viste aeree di rovine, resti architettonici e dettagli di opere d’arte sintetizzano un paesaggio di distruzione che non ha perso la sua unità. La mostra, già esposta al MAXXI di Roma nella primavera del 2019, nasce da un progetto promosso dalla Soprintendenza delle Marche e dallo stesso Museo delle arti del XX secolo, con lo scopo di restituire l’immagine di paesaggi, opere d’arte, rovine e i nuovi fragili insediamenti e le persone che li abitano, nel territorio sconvolto dal sisma. Lo sguardo di Barbieri, quasi documentaristico, spaziando dalla scala dell’urbano al più minuto dettaglio delle rovine o delle opere superstiti, racconta la trasformazione del territorio e ci ammonisce sulla forza della natura e sulla caducità delle opere dell’uomo. Le due prospettive, che si estendono da quella estremamente ravvicinata all’ampio raggio del sorvolo aereo, costituiscono due punti di vista complementari che concorrono a consolidare la percezione complessiva del terremoto e della sua azione distruttrice.

Da un progetto promosso dalla Soprintendenza delle Marche e dal Museo MAXXI di Roma, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Cagliari, Fondazione di Sardegna, EXMA – Exhibiting and Moving Arts e Radio X.

ACCESSIBILITÀ

L’ingresso alle mostre è consentito ad un massimo di 15 visitatori ogni ora

Le prenotazioni, gestite dal Consorzio Camù, vanno effettuate compilando il MODULO DI PRENOTAZIONE ONLINE, o chiamando il numero 070 666399 negli orari di apertura.

NORME ANTI COVID

In tutti i centri d’arte comunali i visitatori saranno accolti da una nuova segnaletica e cartellonistica che riporterà, secondo gli standard ministeriali e in accordo con la RAS, i migliori comportamenti da osservare per una visita sicuraI centri sono regolarmente sanificati e dotati di totem per la distribuzione di igienizzanti, così come di percorsi visivi per accedere in sicurezza alle varie aree e servizi presenti negli spazi. Il pubblico potrà accedere alle mostre preferibilmente su prenotazione, modalità che di sicuro consentirà un’esperienza di visita più intima, a diretto contatto con le opere e gli artisti.

Informazioni

Orari di apertura
Dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Chiuso il lunedì.

Prenotazioni

Per accedere alla mostra è necessario prenotare e, come da Dpcm n. 34, lasciare il proprio contatto mail e/o telefonico per la registrazione dei dati.

Le prenotazioni, gestite dal Consorzio Camù, vanno effettuate compilando il MODULO DI PRENOTAZIONE ONLINE, o chiamando il numero 070 666399 negli orari di apertura.

Prima dell’accesso alla sala espositiva, sarà richiesta l’igienizzazione delle mani e potrà essere misurata la temperatura corporea; per tutta la permanenza negli spazi comuni, è obbligatorio indossare la mascherina. In caso di impedimenti si prega di disdire la prenotazione inviando una mail a prenotazioni.consorziocamu@gmail.com.

Indirizzo
Via San Lucifero, 71 09127 Cagliari

Accessibilità
Le persone con disabilità motoria possono raggiungere il centro con la linea dedicata del CTM Amicobus (numero verde 800 259745). L’EXMA è accessibile in tutti gli spazi aperti al pubblico, inclusi i servizi igienici e non presenta barriere architettoniche

Biglietti
Intero: 3 €
Ridotto: 2 € (over 65 e studenti muniti di documento, scuole e gruppi min 10 persone)
Gratuito: bambini fino a 7 anni, disabili

Come raggiungere l’EXMA
Lo spazio si trova nel quartiere Villanova ed è facilmente raggiungibile: dalla Piazza Matteotti, con 10 minuti di camminata, o con l’utilizzo degli autobus di linea CTM1 (fermata Via Sonnino/Piazza Gramsci), M (fermata Via Sonnino/Piazza Gramsci), o il 30 e 31 (fermata via Dante fronte Tribunale Minorile/San Saturnino). È inoltre prossima alla stazione capolinea di Metro Cagliari (metropolitana leggera di superficie da e verso l’hinterland) di Piazza Repubblica (5 min. a piedi dall’EXMA).