Apre al Ghetto la mostra “Visioni concrete” dedicata a Ermanno Leinardi
A cura di Maria Dolores Picciau
A partire da giovedì 29 ottobre e fino al 28 febbraio 2021 il Ghetto riapre le porte per accogliere la mostra dedicata alla figura di Ermanno Leinardi, evento connesso al festival Bianco e Nero in programma a Cagliari fino al 30 dicembre (prorogata fino al 31 gennaio 2021).
IL FESTIVAL BIANCO E NERO A CAGLIARI
Arriva a Cagliari la quinta edizione del Festival Bianco e Nero, la kermesse che coniuga arte, ambiente e cultura con un interessante calendario ricco di eventi in programma dal 29 ottobre al 30 dicembre. L’iniziativa, organizzata da Interforma e realizzata col patrocinio dell’Assessorato alla cultura del Comune di Cagliari, l’Assessorato al turismo della Regione Sardegna, la facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche di Cagliari, la Fasi con i circoli dei sardi in Italia e nel mondo, verrà presentata alla stampa giovedì 29 ottobre alle ore 11 presso la Sala Cannoniera Centro comunale d’arte e cultura Il Ghetto da Paola Piroddi (assessore alla Cultura del Comune di Cagliari), Enrica Anedda (presidente commissione cultura Comune di Cagliari) Raul Leinardi (figlio di Ermanno Leinardi) e dalla direttrice del Festival, Maria Dolores Picciau.
LA MOSTRA
A partire dalle 17 di giovedì 29 ottobre, apre al pubblico la mostra antologica Visioni concrete (1954-2004) di Ermanno Leinardi, pittore sardo, operatore culturale e grande protagonista dell’arte concreta in Europa, scomparso nel 2006 all’età di 73 anni. L’esposizione, curata dalla storica dell’arte Maria Dolores Picciau e fortemente voluta dagli eredi dell’artista – Raul, Viviana, Tiziana e Monica Leinardi – sarà visitabile fino al 28 febbraio 2021 e accompagnata da un documentario sulla figura di Leinardi, curato dal regista Antonello Carboni. Il percorso dalle origini figurative sino alle prove su tele di grandi dimensioni, comprende le opere che l’artista ha realizzato dal 1954 al 2004 e un ritratto del 1978 firmato da Maria Lai. La mostra proseguirà negli spazi dell’aeroporto di Cagliari -Elmas, prima di approdare ad Oristano, Sassari e Roma.
Per informazioni sugli eventi collegati al Festival Bianco e Nero www.biancoenerofestival.it
PRENOTA IL TUO BIGLIETTO
Condividi questo contenuto
Informazioni
Orari di apertura
Dal 19 gennaio 2021 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 18.00. Chiuso il sabato, la domenica e i festivi.
L’ingresso alle mostre è contingentato e consentito ad un massimo di 15 visitatori ogni ora
Indirizzo
Via Santa Croce, 18 09124 Cagliari
Accessibilità
Le persone con disabilità motoria possono raggiungere il centro con la linea dedicata del CTM Amicobus (numero verde 800 259745). Il Ghetto è accessibile in tutti gli spazi, inclusi i servizi igienici e non presenta barriere architettoniche.
Come raggiungere il Ghetto
Il Ghetto è situato all’interno della zona ZTL (Zona a Traffico Limitato) di Castello, accessibile per il transito e la sosta in autovettura solo dalle 9.00 alle 24.00. Utilizzando il trasporto pubblico CTM il Ghetto è raggiungibile con le linee 7, 8 e 10 (fermata via Porcell, angolo via dei Genovesi)
NORME ANTI COVID
In tutti i centri d’arte comunali i visitatori saranno accolti da una nuova segnaletica e cartellonistica che riporterà, secondo gli standard ministeriali e in accordo con la RAS, i migliori comportamenti da osservare per una visita sicura. I centri sono regolarmente sanificati e dotati di totem per la distribuzione di igienizzanti, così come di percorsi visivi per accedere in sicurezza alle varie aree e servizi presenti negli spazi. Il pubblico potrà accedere alle mostre preferibilmente su prenotazione, modalità che di sicuro consentirà un’esperienza di visita più intima, a diretto contatto con le opere e gli artisti.