Arte al Centro

Mostra laboratorio per esplorare materiali, linguaggi e segni

Dal 7 dicembre 2018 al 10 marzo 2019

LA MOSTRA

Arte al Centro non è solo una mostra e non è solo un laboratorio. È una mostra ed un laboratorio allo stesso tempo, che nasce dall’esperienza didattica condotta nel corso degli ultimi venticinque anni da Carla Orrù e Lidia Pacchiarotti, conosciutesi e formatesi nello studio dell’artista Rosanna Rossi, circondate dalla sua vasta biblioteca e dalla raffinatezza cromatica delle sue opere. Tanto tempo è passato, da quando le due operatrici – nel primo periodo in collaborazione con l’illustratrice Pia Valentinis – hanno dato vita ad un grande “Piccolo Laboratorio”, avvicinando generazioni di bambini e ragazzi ai materiali, ai linguaggi e ai segni dell’arte. A partire da un principio fondamentale: l’arte si può conoscere, attraverso i libri certamente, attraverso la visione delle opere, ma anche attraverso il fare, e il fare insieme, imparando le regole che alimentano l’immaginazione. Soprattutto, l’arte si può condividere.

Nella Sala delle Volte dell’EXMA sono esposti i lavori collettivi che bambini e ragazzi hanno realizzato sotto la guida di Orrù e Pacchiarotti: ma in questa mostra non basta guardare! Tutti siamo invitati a partecipare, insieme alla nostra famiglia, ai nostri amici, alle persone che semplicemente s’incontrano all’EXMA.

Arte al Centro esprime un’idea dell’arte come possibilità di condivisione e partecipazione, profondamente legata alla missione dell’EXMA.

ACCESSIBILITÀ

La mostra è accessibile a quanti presentino difficoltà motorie in quanto non sono presenti barriere architettoniche per l’ingresso nella Sala delle Volte. Inoltre tutti i materiali informativi della mostra sono stati realizzati utilizzando la font ad Alta Leggibilità bianconeroâ di Bianconero Edizioni srl disegnata da Riccardo Lorusso e Umberto Mischi, disponibile gratuitamente, per chi ne fa uso, non commerciale, su www.bianconeroedizioni.com.

L’EXMA è impegnato attualmente in un progetto di accessibilità denominato EXsMArt Culture Lab, finanziato da Unione EuropeaRepubblica ItalianaRegione Autonoma della SardegnaPOR FESR.

Informazioni

Orari di apertura
Dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 20.00.
Chiuso il lunedì

Indirizzo
Via San Lucifero, 71 09127 Cagliari

Contatti
Responsabile centro Carla Rubiu
Tel. 070 666399
exma@consorziocamu.it

Accessibilità
Le persone con disabilità motoria possono raggiungere il centro con la linea dedicata del CTM Amicobus (numero verde 800 259745). L’EXMA è accessibile in tutti gli spazi aperti al pubblico, inclusi i servizi igienici e non presenta barriere architettoniche

Biglietti
Intero: 3 €
Ridotto: 2 € (over 65 e studenti muniti di documento)
Gratuito: bambini fino a 7 anni, disabili

Come raggiungere l’EXMA
Lo spazio si trova nel quartiere Villanova ed è facilmente raggiungibile: dalla Piazza Matteotti, con 10 minuti di camminata, o con l’utilizzo degli autobus di linea CTM1 (fermata Via Sonnino/Piazza Gramsci), M (fermata Via Sonnino/Piazza Gramsci), o il 30 e 31 (fermata via Dante fronte Tribunale Minorile/San Saturnino). È inoltre prossima alla stazione capolinea di Metro Cagliari(metropolitana leggera di superficie da e verso l’hinterland) di Piazza Repubblica (5 min. a piedi dall’EXMA).

Partnership

Con il patrocinio del Comune di Cagliari
Un progetto di Consorzio Camù
Media partner Radio X
Produzione e organizzazione, comunicazione, servizi museali e didattici, allestimento Consorzio Camù
Mostra a cura di Carla OrrùLidia Pacchiarotti
Progettazione e realizzazione Salvatore Campus
Grafica Daniele Pani

Punto di ristoro

La caffetteria bistrot RadioX Social Club dell’EXMA oltre ad ospitare gli studi di Radio X è un vero Social Club, con una fitta programmazione di eventi, presentazioni, programmi in diretta, musica live e dj-set. La caffetteria offre anche servizio catering e organizza feste private. Per informazioni socialclub@radiox.it.

MOSTRE
DIDATTICA
ARCHIVIO MOSTRE