La storia di Cagliari in tre stand up history – con aperitivo. A cura di Consorzio Camù, in collaborazione con Trip Sardinia
Un percorso attraverso la storia millenaria della città di Cagliari e il suo straordinario patrimonio artistico attraverso tre “Stand Up History”, nuovo format di divulgazione storica della Trip Sardinia in cui la storia diventa un intenso viaggio narrativo.
La triade di appuntamenti prende spunto dalla nuova mostra didattica allestita nelle sale del Centro comunale d’Arte Il Ghetto, chiamata appunto “Cagliari Mosaico del Mediterraneo”
LA MOSTRA: realizzata nell’ambito delle iniziative dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari, “Cagliari Mosaico Mediterraneo” è un excursus su Cagliari nelle sue epoche storiche, dal periodo punico a quello giudicale, dall’epoca sabauda a quella contemporanea, arricchito da prosa, versi e aforismi dei più celebri autori letterari antichi e moderni che hanno scritto del capoluogo nelle loro opere.
GLI APPUNTAMENTI DELLA STAND UP HISTORY: tre serate in cui la storia della città esce dai pannelli della mostra per farsi viva e avvincente nella narrazione di Claudia Caredda e Maurizio Manco. I due divulgatori vi porteranno in un viaggio alla scoperta dei vari contesti storici che la Sardegna ha attraversato e che hanno lasciato profonde tracce nel capoluogo, rendendo Cagliari, oggi, un poliedrico mosaico di culture mediterranee. Al termine di ogni “lezione” sarà servito un aperitivo accompagnato dai vini delle Tenute Carlo Pili di Soleminis
CAGLIARI MOSAICO MEDITERRANEO. PRIMA STAND UP HISTORY – “Dalla città punica a quella giudicale”
Mercoledì 24 novembre
Un percorso che, partendo dal primo stanziamento “urbano”, quello punico, attraversa lo sviluppo e le prime evoluzioni di una città che ha sempre avuto, con i specchi d’acqua, un rapporto stretto e controverso. Porto d’approdo, soglia dell’Isola, luogo di scambio e fragile bersaglio delle minacce esterne, la prima città ha dovuto fin dall’inizio operare un costante adattamento alle vicende storiche del Mediterraneo. Al termine del nostro viaggio, sarà servito un aperitivo accompagnato dai vini delle Tenute Pili di Soleminis.
CAGLIARI MOSAICO MEDITERRANEO. SECONDA STAND UP HISTORY – “Dai Pisani agli Spagnoli”
Giovedì 2 Dicembre
La Cagliari moderna è frutto dell’impostazione pisana data dal centro urbano a partire dal XIII secolo. Questa lezione partirà proprio dalla colonia della Repubblica Marinara e dai suoi rapporti con le altre potenze mediterranee, per attraversare i profondi cambiamenti che la città subirà in seno alle vicende delle Corone d’Aragona e di Spagna. Al termine del nostro viaggio, sarà servito un aperitivo accompagnato dai vini delle Tenute Pili di Soleminis
CAGLIARI MOSAICO MEDITERRANEO. TERZA STAND UP HISTORY – “Dal Regno di Sardegna alla Seconda Guerra Mondiale”
Giovedì 9 Dicembre
L’ultimo appuntamento delle stand up history “Cagliari Mosaico Mediterraneo”, è dedicato agli ultimi secoli della storia della città: a partire dell’acquisizione del Regno di Sardegna da parte della corona Savoia, sino al ‘900. L’excursus terminerà con il momento più buio nella storia della città moderna, ma che getterà anche le basi per una rigenerazione urbanistica e sociale: i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Al termine del nostro viaggio, sarà servito un aperitivo accompagnato dai vini delle Tenute Pili di Soleminis premiato moscato dolce “Arbeis” delle Tenute Pili.