Cinemanifesti. Laboratori e Visita Guidata per le scuole
A partire dal 12 gennaio 2023 gli operatori del Centro Servizi Culturali di Cagliari della Società Umanitaria – Cineteca Sarda, in occasione della mostra Cinemanifesti propongono il laboratorio Viaggio nel precinema: il taumatropio dedicato alle Scuole Primarie e Viaggio nel precinema: il fenachistoscopio per le Secondarie di Primo grado. Le Scuole Secondarie di Secondo grado potranno invece scoprire la mostra con la visita guidata a cura di Didattica e Servizi Educativi EXMA.
Viaggio nel precinema: il taumatropio
Laboratorio dedicato agli studenti della Scuola primaria (6 – 11 anni)
Il taumatropio è costituito da un dischetto con immagini disegnate sulle due facce, che viene fatto ruotare velocemente tramite due fili appesi alle estremità o un bastoncino incollato alla base. Sulle due facce sono raffigurati disegni che si completano a vicenda (per esempio un uccellino da una parte e una gabbia vuota dall’altra): facendo ruotare il disco velocemente, grazie al fenomeno phi (persistenza della visione), si ha l’impressione di guardare un’unica immagine combinata.
Soggetti tipici sono l’uccellino e la gabbia, oppure il vaso e i fiori, l’albero spoglio e il fogliame, o una frase spezzata tra le due facce.
Il taumatropio interessa la storia del cinema e in particolare dell’animazione, perché su questi studi si basò la ricerca del movimento simulato delle immagini tramite la loro veloce visione in sequenza.
Fasi del laboratorio:
- scelta di un’immagine o scritta da scomporre tra le due facce
- esecuzione dei due disegni sui dischetti
- assemblaggio dei due dischetti e applicazione di un bastoncino (o cannuccia)
- osservazione del taumatropio in funzione
VUOI PARTECIPARE?
ECCO COME FARE!
Dove: EXMA Exhibiting and Moving Arts. Via San Lucifero 71, Cagliari
Quando: ogni giovedì mattina dal 12 gennaio al 26 febbraio
durata: 1 ora e mezza per laboratorio
quota di partecipazione: Prezzo del biglietto d’ingresso alla mostra 2,00€. La Cineteca Sarda offre gratuitamente il laboratorio di cinema alle classi che visiteranno la mostra
a chi è destinato: Studenti della scuola primaria (6 – 11 anni)
Viaggio nel precinema: il fenachistoscopio
Laboratorio dedicato agli studenti della Scuola secondaria di primo grado (10 – 13 anni)
Il fenachistoscopio è uno strumento ottico che crea l’illusione del movimento a partire dalla rapida successione di immagini. È composto da due dischi, uno dei quali con finestre equidistanti attraverso le quali l’osservatore può guardare il secondo disco che contiene una sequenza di immagini. Quando i due dischi ruotano alla velocità corretta l’osservatore ha l’impressione di assistere a un’animazione in movimento. Il meccanismo, che si fonda sul fenomeno phi della persistenza della visione, è il medesimo che riguarda lo scorrere della pellicola cinematografica, ovvero di una sequenza di fotografie che in rapida sequenza creano l’illusione del movimento.
Fasi del laboratorio:
- scelta delle immagini da animare (una palla che rimbalza, un fiore che sboccia, una rana che salta, et…)
- disegno e colorazione delle immagini
- preparazione dei due dischi e applicazione delle immagini
- osservazione del fenachistoscopio in funzione
VUOI PARTECIPARE?
ECCO COME FARE!
Dove: EXMA Exhibiting and Moving Arts. Via San Lucifero 71, Cagliari
Quando: ogni giovedì mattina dal 12 gennaio al 26 febbraio
durata: 1 ora e mezza per laboratorio
quota di partecipazione: Prezzo del biglietto d’ingresso alla mostra 2,00€. La Cineteca Sarda offre gratuitamente il laboratorio di cinema alle classi che visiteranno la mostra.
a chi è destinato: Studenti della scuola secondaria di primo grado (10 – 13 anni)
Cinemanifesti – Visita guidata
Per gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado
Accompagnati dagli operatori di EXMA Servizi educativi, gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado potranno scoprire la mostra Cinemanifesti. La Cineteca Sarda espone per il pubblico una selezione di preziosi oggetti della sua collezione: pellicole, strumenti, macchine, attrezzature della storia del cinema. Cuore pulsante dell’esposizione saranno i manifesti e le locandine del cinema sardo degli anni ’60 e ’70, una collezione che esibisce la vitalità dell’immagine che sopravvive al film e parla al pubblico di oggi oltrepassando il gioco della memoria, attivando nuove consapevolezze e introducendo alla rilettura critica, al ripensamento di stereotipi e etnocentrismi.
VUOI PARTECIPARE?
ECCO COME FARE!
Dove: EXMA Exhibiting and Moving Arts. Via San Lucifero 71, Cagliari
Quando: ogni martedì, mercoledì e venerdì mattina, dal 10 gennaio al 26 febbraio
durata: 45 min
quota di partecipazione: 3,00€
a chi è destinato: Studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado
Chi realizza queste attività?
La Cineteca Sarda della Società Umanitaria è un Centro di Servizi Culturali rivolto alla cittadinanza, a chi opera nella cultura e all’utenza scolastica, attraverso il prestito di film e attrezzature tecniche, l’assistenza alla programmazione audiovisiva nelle scuole e nei gruppi associativi, la promozione di rassegne tematiche delle varie cinematografie nazionali, monografiche e per giovani, le attività di aggiornamento delle professionalità che lavorano nel mondo della cultura e dell’istruzione, e la sperimentazione formativa ed educativa con l’associazionismo e tutti i livelli scolastici e universitari.
EXMA Servizi Educativi. Un cantiere-laboratorio permanente capace di far convivere idee, progetti e persone; un luogo di sperimentazione di linguaggi visivi, testuali, espressivi, artistici.