IL CONSORZIO CAMÙ
Il Consorzio Camù (Centri d’Arte e MUsei) nasce nel 2004 e opera nel settore dei beni culturali con l’obiettivo di avvicinare il pubblico all’arte e alla cultura e favorire la promozione e la valorizzazione dell’offerta culturale cagliaritana.
Nel corso della sua attività ha formato un gruppo di oltre 40 operatori accuratamente selezionati in base alle loro competenze e professionalità. Uno staff formato per soddisfare con efficienza le richieste del pubblico e in grado di offrire servizi museali di qualità, progettazione e produzione di mostre, attività didattiche e comunicazione integrata.
Dal 2011 il Consorzio gestisce, a Cagliari, i servizi di Info Point culturale e Archivio multimediale sulla città attivati nella MEM – Mediateca del Mediterraneo.
Dal 2015 ha dato avvio al progetto EXMA quale diretta capitalizzazione delle sue competenze e professionalità con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le arti contemporanee, in accezione interdisciplinare e multiculturale.
I COMPONENTI DEL CONSORZIO CAMÙ
Sirai di Francesca Spissu e Sandro Iovine snc
La società Sirai è stata fondata nel 1998 e si occupa della fornitura di servizi per la cultura e l’informazione. Sirai opera principalmente nei settori della gestione di beni culturali con una particolare attenzione ai servizi didattici, e della cura di prodotti editoriali soprattutto nel settore della fotografia. Per conto del Consorzio Camù gestisce Il Centro Comunale d’Arte e Cultura Castello San Michele, sito di interesse e rilevanza nazionale per cui cura in particolare i servizi di accoglienza, biglietteria, allestimenti, comunicazione, promozione e didattica.
ItinerArte srl
Fornisce servizi per la cultura e il turismo, realizzando iniziative dirette alla valorizzazione e alla gestione di beni di interesse storico, artistico ed ambientale. Dal 1997 propone servizi di guida, accompagnamento ed accoglienza turistica, itinerari turistico culturali nei quartieri storici di Cagliari ed in altre località della Sardegna sud-occidentale per singoli e gruppi organizzati. ItinerArte fornisce inoltre servizi di consulenza, progettazione e formazione specialistica, effettua interventi didattici nelle scuole e in altri centri educativi e di istruzione; collabora con scuole di ogni ordine e grado creando itinerari sulla base delle esigenze didattiche dei singoli docenti. Dal 2005 gestisce due tra i più importanti beni monumentali della città di Cagliari: le Torri pisane di San Pancrazio e dell’Elefante. Dal 2009 al marzo 2012 ha gestito il SEARCH, sottopiano del Palazzo civico di Via Roma.
Area X srl
La società svolge le seguenti attività: progettazione, sviluppo, realizzazione e gestione di servizi innovativi nel campo del turismo, dell’ospitalità, dell’intrattenimento, dell’organizzazione di spettacoli ed eventi, di tutte le attività legate alla ristorazione e alla somministrazione di alimenti e bevande. Più in particolare si occupa della gestione di caffetterie, bar, bistrot, ristoranti, pizzerie, trattorie, birrerie con cucina, self service, fast food, gelaterie, gastronomie, rosticcerie, friggitorie, pizzerie al taglio, tavole calde, paninoteche, nonché tutte le attività legate alla ristorazione e alla somministrazione di alimenti e bevande, anche in forma ambulante, attraverso l’utilizzo di mezzi mobili attrezzati per servizi di street-food; servizi di catering e banqueting, servizi di preparazione e veicolazione di pasti, organizzazione di feste ed eventi.