
Contact Zone. Arte e comunicazione secondo Federico Clapis
In mostra nella Sala delle Volte le opere del poliedrico artista contemporaneo milanese
La mostra riapre al pubblico da lunedì 8 febbraio. Prenota la tua visita
LA MOSTRA
Cos’è arte? Cos’è comunicazione? Può esistere, oggi, una separazione tra l’ambito della creazione artistica e quello del racconto, della relazione, della condivisione?
Sono queste alcune delle domande affrontate, fuori da ogni retorica, dal lavoro poliedrico e spiazzante di Federico Clapis, artista e comunicatore che sfugge ad ogni definizione codificata e attraversa i confini espressivi, senza soluzione di continuità, in un sapiente oscillare borderline. Dopo una più che notevole affermazione come creatore di video virali, da alcuni anni Clapis ha scelto di utilizzare i canali online, che padroneggia con estrema dimestichezza, per raccontare e condividere la sua ricerca artistica. Una ricerca di grande originalità, resa ancor più attuale, finanche necessaria, dalla contingenza del tutto eccezionale che stiamo vivendo. Mai, come in questo momento, con il nostro essere connessi e iper-connessi abbiamo maturato la consapevolezza che quanto facciamo, diciamo, impariamo online non appartiene alla dimensione del virtuale ma si posiziona prepotentemente nella nostra realtà.
La mostra Contact Zone, a cura di Simona Campus, direttrice artistica dell’EXMA, in collaborazione con Evina Banci e Antonio Manca, abbraccia dunque, grazie alle opere di Clapis, un ampio orizzonte di riflessioni, con l’obiettivo ambizioso di attraversare questo tempo incerto e riflettere sui mutamenti che riguardano la forma del pensiero, i codici di comportamento e con essi la concezione dell’opera d’arte, delle sue funzioni simboliche e delle modalità di fruizione.
A partire dagli stessi principi di apertura e interazione, Contact zone si propone di essere un progetto aperto, pensato per abbracciare, insieme al lavoro di Clapis, i contribuiti di altri artisti e comunicatori, rappresentativi del contemporaneo nazionale e internazionale, le cui indagini costituiscono le prove “visibili” di una sensibilità estetica nuova, che assume la contaminazione, la multimedialità, l’intermedialità e la connessione come principi. In funzione di tale apertura, per tutta la durata della mostra sono previsti dialoghi e confronti, performance e viewing rooms fruibili online, che in una forma ibrida connetteranno, appunto, persone, idee e azioni.
PRENOTA IL TUO BIGLIETTO
Condividi questo contenuto
Informazioni
Orari di apertura
Dal 16 dicembre 2020 al 12 marzo 2021. Dal lunedì al venerdì, orario continuato dalle 10.00 alle 18.00
Chiuso il sabato, la domenica e i festivi
Indirizzo
Via San Lucifero, 71 09127 Cagliari
Contatti
Responsabile centro Carla Rubiu
Tel. 070 666399
exma@consorziocamu.it
Accessibilità
Le persone con disabilità motoria possono raggiungere il centro con la linea dedicata del CTM Amicobus (numero verde 800 259745). L’EXMA è accessibile in tutti gli spazi aperti al pubblico, inclusi i servizi igienici e non presenta barriere architettoniche
Biglietti
Intero: 5 € (Attenzione, dal 9 al 12 marzo con lo stesso biglietto si potrà visitare gratuitamente la mostra fotografica di Marzio Toniolo “Dentro la prima zona rossa. Diario dal centro della pandemia” allestita all’interno dell’EXMA, nella Sala della Terrazza)
Ridotto: 3 € (over 65 e studenti muniti di documento)
Gratuito: bambini fino a 7 anni, disabili
Prenotazioni
L’ingresso alle mostre è consentito ad un massimo di 10 visitatori ogni ora e potrebbe essere necessario attendere all’esterno. È preferibile prenotare prima i biglietti compilando il modulo online
Come raggiungere l’EXMA
Lo spazio si trova nel quartiere Villanova ed è facilmente raggiungibile: dalla Piazza Matteotti, con 10 minuti di camminata, o con l’utilizzo degli autobus di linea CTM1 (fermata Via Sonnino/Piazza Gramsci), M (fermata Via Sonnino/Piazza Gramsci), o il 30 e 31 (fermata via Dante fronte Tribunale Minorile/San Saturnino). È inoltre prossima alla stazione capolinea di Metro Cagliari(metropolitana leggera di superficie da e verso l’hinterland) di Piazza Repubblica (5 min. a piedi dall’EXMA).
Contenuti correlati