DANILO SINI. AL LIMITE DEL SENSO

La personale dedicata a uno degli artisti contemporanei più rappresentativi in Sardegna

Dal 5 luglio al 22 settembre 2019

LA MOSTRA

Danilo Sini è uno degli artisti contemporanei più rappresentativi in Sardegna: a partire dagli anni Ottanta, ha giocato un ruolo importante nella fase di transizione al Postmoderno, che si caratterizza per il rifiuto delle grandi narrazioni, per lo sradicamento dei confini e delle convenzioni, per il pluralismo e le diversità assunte come valore.

Il lavoro dell’artista attraversa alcuni dei nodi cruciali del dibattito estetico alla base delle ricerche per il nuovo Millennio, giocando con l’alterazione del significato delle immagini fino a configurare una sorta di metodologia dello scostamento semantico. In un insolito connubio di continuità e discontinuità, recuperando il fascino degli oggetti, Sini abbraccia molti approcci diversi alla produzione artistica, dai primi interventi sugli elettrodomestici alle installazioni con materiali comunemente usati, dagli scatti pittorici alle rielaborazioni fotografiche.

Pensata come un’esperienza in costante ridefinizione, la mostra restituisce la complessità degli orizzonti culturali in cui la ricerca dell’artista si sviluppa, tra una reiterata alternanza di tecniche e la continua riproposizione di elementi simbolici, per sottolineare le possibilità rigenerative dei linguaggi. Ma anche per suggerire che “ogni cosa è illuminata dalla sua storia”, e che questa, inevitabilmente, rimanda ad una realtà più complessa.

La mostra “Danilo Sini. Al limite del senso” è curata da Gianni Murtas.

ACCESSIBILITÀ

La mostra è accessibile a quanti presentino difficoltà motorie in quanto è presente un ascensore per l’accesso a ogni piano espositivo.

Informazioni

Orari di apertura
Dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 20.00.
Chiuso il lunedì

Indirizzo
Via San Lucifero, 71 09127 Cagliari

Contatti
Responsabile centro Carla Rubiu
Tel. 070 666399
exma@consorziocamu.it

Accessibilità
Le persone con disabilità motoria possono raggiungere il centro con la linea dedicata del CTM Amicobus (numero verde 800 259745). L’EXMA è accessibile in tutti gli spazi aperti al pubblico, inclusi i servizi igienici e non presenta barriere architettoniche

Biglietti
Intero: 5 €
Ridotto: 3 € (over 65 e studenti muniti di documento)
Gratuito: bambini fino a 7 anni, disabili

Come raggiungere l’EXMA
Lo spazio si trova nel quartiere Villanova ed è facilmente raggiungibile: dalla Piazza Matteotti, con 10 minuti di camminata, o con l’utilizzo degli autobus di linea CTM1 (fermata Via Sonnino/Piazza Gramsci), M (fermata Via Sonnino/Piazza Gramsci), o il 30 e 31 (fermata via Dante fronte Tribunale Minorile/San Saturnino). È inoltre prossima alla stazione capolinea di Metro Cagliari(metropolitana leggera di superficie da e verso l’hinterland) di Piazza Repubblica (5 min. a piedi dall’EXMA).

CONTENUTI CORRELATI

Torna la challenge estiva dell’EXMA

Anche quest’anno l’EXMA lancia una sfida ai suoi visitatori. Per partecipare occorre solo uno smartphone, un pizzico di creatività e tanta voglia di interagire con le opere esposte lungo la…
Leggi tutto
MOSTRE
DIDATTICA
ARCHIVIO MOSTRE