
EFFETTO FARFALLA. AL GHETTO 30 ARTISTI PER L’EMERGENZA CLIMA E AMBIENTE
Progetto espositivo ideato e curato da Roberta Vanali
Dal 31 gennaio al 22 marzo 2020
PROROGATA AL 14 GIUGNO
Effetto farfalla è il titolo della nuova mostra che sarà ospitata nelle sale del Centro comunale d’arte Il Ghetto a partire dal prossimo 31 gennaio. Ideato e curato da Roberta Vanali, il progetto espositivo muove dal concetto di effetto farfalla, metafora della Teoria delle Catastrofi ipotizzata dal matematico francese Renè Thom negli anni ’50 e ’60, secondo cui anche piccole variazioni nelle condizioni iniziali possono produrre grandi variazioni nel comportamento a lungo termine di un sistema.
Muovendo da queste premesse 30 artisti sono stati invitati a riflettere su cause ed effetti dei cambiamenti climatici – per cui emissioni di gas serra e attività umane sono i responsabili del riscaldamento globale, secondo il V Rapporto dell’I.P.C.C. (Il gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici) che, se non gestiti, produrranno conseguenze irreversibili su persone ed ecosistemi.
La mostra è realizzata col patrocinio del Comune di Cagliari, in collaborazione con il Consorzio Camù, in ATI con Associazione Orientare.

ACCESSIBILITÀ
La mostra è accessibile a quanti presentino difficoltà motorie in quanto è presente un ascensore per l’accesso a ogni piano espositivo.
Informazioni
Orari di apertura
A partire da giovedì 28 maggio Il Ghetto osserverà i seguenti orari di apertura: dal martedì alla domenica orario continuato dalle ore 10 alle ore 19. Chiuso il lunedì
Prenota preferibilmente i tuoi biglietti via mail scrivendo a ilghetto@consorziocamu.it, o telefonando al numero 070 6670190.
Inaugurazione
Venerdì 31 gennaio, ore 18.00
Indirizzo
Via Santa Croce, 18 09124 Cagliari
Gestione
Responsabile centro Pierpaolo Muscas
Tel. 070 6670190
pm@consorziocamu.it
Contatti e noleggi
Alessandra Corona, Nicoletta Manai
Tel. 070.6670190
ilghetto@consorziocamu.it
Accessibilità
Le persone con disabilità motoria possono raggiungere il centro con la linea dedicata del CTM Amicobus (numero verde 800 259745). Il Ghetto è accessibile in tutti gli spazi, inclusi i servizi igienici e non presenta barriere architettoniche
Biglietti
Intero: 5 €
Ridotto: 3 € (over 65 e studenti muniti di documento)
Gratuito: bambini fino a 7 anni, disabili
Come raggiungere il Ghetto
Il Ghetto è situato all’interno della zona ZTL (Zona a Traffico Limitato) di Castello, accessibile per il transito e la sosta in autovettura solo dalle 9.00 alle 24.00. Utilizzando il trasporto pubblico CTM il Ghetto è raggiungibile con le linee 7 e 8 (fermata via Porcell, angolo via dei Genovesi)
Punto di ristoro
Nell’atrio antistante l’ingresso alla terrazza è posizionato un distributore automatico di snack e bevande.
CONTENUTI CORRELATI