Stand up history sulla peste del Seicento tra Cagliari e la Sardegna, a cura di Claudia Caredda e Barbara Pilia. Aperitivo a cura di Gabriella Pisu, vini delle Tenute Pili
“In verità, tutto per loro diventava presente; bisogna dirlo, la peste aveva tolto a tutti la facoltà dell’amore e anche dell’amicizia; l’amore, infatti, richiede un po’ di futuro, e per noi non c’erano più che attimi.” (La peste, Camus)
A due anni dall’inizio della pandemia, una stand up history* alla scoperta dell’epidemia di peste che ha coinvolto e sconvolto la Sardegna di metà Seicento. Un percorso virtuale che, tra storia, luoghi, arte e superstizione, ricostruirà un’intera società, così distante eppure così vicina a quella odierna. A fare da cornice saranno le splendide mura del castello di San Michele, utilizzato in passato come luogo di quarantena.
Al termine della stand up history sarà servito un aperitivo a cura di Gabriella Pisu di Molecolore, con vini delle Tenute Pili.
*Cos’è una STAND UP HISTORY: sulla falsa riga delle stand up comedy, spettacoli comici informali in cui l’attore si esibisce in piedi, la stand up history, format della Trip Sardinia, è una lezione di divulgazione storica in piedi, tra il serio e il faceto, da svolgere nei contesti più svariati: bar, locali, luoghi di cultura, piazze, case private.