
FestivalScienza 2021 – XIV edizione
LA SCIENZA TRA SPERANZE E SCOPERTE
Cagliari 4 – 9 novembre 2021 EXMA – Exhibiting and Moving Arts
e dal 12 al 27 novembre a Nuoro, Oristano, Siniscola, Isili – Sarcidano e Iglesias
La quattordicesima edizione del Cagliari Festival Scienza “La Scienza tra speranze e scoperte”, si svolgerà nel capoluogo sardo dal 4 al 9 novembre 2021. Organizzato dell’Associazione Scienza Società Scienza, la manifestazione proseguirà, dal 12 al 27 novembre, a Nuoro, Oristano, Siniscola, Isili – Sarcidano e Iglesias. Per il terzo anno consecutivo, nell’ambito del festival si terrà anche la premiazione del Premio Donna di Scienza.
COME PRENOTARE
COME PARTECIPARE A UN EVENTO ONLINE
Gli eventi online, diretta streaming o registrati, sono fruibili collegandosi al sito ufficiale della manifestazione www.festivalscienzacagliari.it e o ai canali social del festival: Facebook, Instagram, Twitter.
COME PARTECIPARE A UN EVENTO INTERATTIVO ONLINE
Le attività si svolgono in presenza, ad eccezione di alcuni eventi on line fruibili in diretta streaming oppure registrati. Tutti gli eventi sono interattivi.
Tutti gli eventi online in diretta streaming e alcuni degli eventi registrati sono interattivi. Durante la diretta o durante la registrazione dell’evento è possibile interagire con i relatori ponendo quesiti.
Per farlo è necessaria la prenotazione. Gli utenti non prenotati possono comunque seguire il dibattito via web senza interagire con l’autore.
A partire dal giorno 18 ottobre le scuole, i singoli o i gruppi organizzati che desiderano partecipare possono candidarsi compilando il form presente nel sito web ufficiale della manifestazione e raggiungibile cliccando il pulsante celeste in basso. La segreteria organizzativa invierà la mail di conferma della prenotazione in base ai posti disponibili e indicherà le modalità di partecipazione.
Non perdete l’occasione di leggere i libri presentati al Festival e prenotatevi al più presto.
Cagliari FestivalScienza 2021 Elenco Autori e Libri
Il programma può subire variazioni.
Le eventuali modifiche vengono comunicate su: www.festivalscienzacagliari.it
PRENOTAZIONI PER SCUOLE E GRUPPI ORGANIZZATI
Per le scuole e i gruppi organizzati è obbligatoria la prenotazione che deve riguardare una classe per volta. Ciascuna classe (mediamente composta da 20 alunni) può prenotare pacchetti di attività da due ore oppure quattro ore ciascuno. Ogni classe dovrà scegliere il suo percorso tra quelli proposti nel modulo di prenotazione.
Le prenotazioni dei percorsi si fanno on line con l’invio del modulo compilato presente sul sito www.festivalscienzacagliari.it a partire dal 18 ottobre 2021.
La prenotazione si intende confermata secondo l’ordine di arrivo, soltanto alla ricezione della mail inviata dalla segreteria organizzativa all’indirizzo fornito allatto della presentazione.
Si invitano gli utenti al massimo rispetto delle prenotazioni e degli orari scelti. In caso di ritardo oltre i 15 minuti la prenotazione sarà annullata.
MUSEI, BIBLIOTECHE E SITI NATURALISTICI E SCIENTIFICO TECNOLOGICI
Per le prenotazioni potete utilizzare l’apposito form o rivolgervi direttamente agli indirizzi riportati nella brochure.
INFORMAZIONI
Per le sole informazioni (non per le prenotazioni), la segreteria del festival (Giorgia Angioni e Nicoletta Senes), sarà attiva dal 18 ottobre 2021 fino alla chiusura del festival al numero Tel. 366.2562801 tutti i giorni (domenica esclusa) ore 10.00-13.00 e ore 16.00-19.00 e all’indirizzo e-mail: prenotazioni@festivalscienzacagliari.it. Per le prenotazioni del FestivalScienza nelle sedi di Oristano, Siniscola, Sarcidano e Iglesias consultate le corrispondenti pagine della brochure.
INFORMAZIONI
Come si partecipa al festival
Le attività si svolgono in presenza, ad eccezione di alcuni eventi on line fruibili in diretta streaming oppure registrati.
Le attività sono aperte a tutti e non è previsto il pagamento di un biglietto d’ingresso ma è gradita un’offerta libera come contributo all’organizzazione.
Tutti i visitatori, a qualunque titolo intervengano, sono cortesemente invitati a registrarsi in segreteria.
A Cagliari le attività si svolgono all’EXMA.
I visitatori del Cagliari Festivalscienza devono esibire la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) così come previsto dal DL 105 del 23 Luglio 2021. Il Green Pass non è richiesto per i visitatori al di sotto dei 12 anni di età e per i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. In questi ultimi casi verrà rilevata la temperatura.
Ciascuno è responsabile del rispetto delle norme anti Covid-19.
Orari di apertura: tutti i giorni ore 9.00-13.00 e ore 15.00-19.00 salvo diverse indicazioni in brochure.
Benché i locali in cui si svolge il Festival non presentino barriere architettoniche, in caso di difficoltà nella mobilità, si prega di contattare la segreteria del Festival per ricevere indicazioni sulla accessibilità dei singoli spazi.
Accessibilità
Le persone con disabilità motoria possono raggiungere il centro con la linea dedicata del CTM Amicobus (numero verde 800 259745). L’EXMA è accessibile in tutti gli spazi aperti al pubblico, inclusi i servizi igienici e non presenta barriere architettoniche
Come raggiungere l’EXMA
Lo spazio si trova nel quartiere Villanova ed è facilmente raggiungibile: dalla Piazza Matteotti, con 10 minuti di camminata, o con l’utilizzo degli autobus di linea CTM 1 (fermata Via Sonnino/Piazza Gramsci), M (fermata Via Sonnino/Piazza Gramsci), o il 30 e 31 (fermata via Dante fronte Tribunale Minorile/San Saturnino). È inoltre prossima alla stazione capolinea di Metro Cagliari (metropolitana leggera di superficie da e verso l’hinterland) di Piazza Repubblica (5 min. a piedi dall’EXMA).