Dieci corsi di formazione per 140 candidature che spaziano dal turismo culturale per lo sviluppo locale fino ai corsi di formazione per l’accompagnamento alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo

Costa occidentale della Sardegna e comunità interne limitrofe con una operazione cofinanziata al 50% dal Fondo Sociale Europeo RST e grazie a un Raggruppamento Strategico Temporaneo formato da ANAP Sardegna, Consorzio Camù, Associazione culturale Onlus Imago Mundi e STI Soluzioni turistiche integrate propone 10 corsi di formazione che spaziano dal turismo culturale per lo sviluppo locale fino ai corsi di formazione per l’accompagnamento alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo.

Le FINALITA’ sono:
– valorizzare “le competenze presenti” nel settore del turismo, dei beni culturali e ambientali
– rafforzare e supportare la “propensione all’autoimprenditorialità ”
– realizzare un “sistema turistico competitivo”
– generare e “aumentare l’occupazione”
– favorire il “reinserimento lavorativo”
– riposizionare le imprese sul mercato
– aumentare il “benessere sociale”.
L’INNOVAZIONE DIDATTICA si basa sulla Ingegneria della consapevolezza. Si tratta di una sperimentazione per stimolare la “consapevolezza individuale” per produrre comportamenti in grado di incidere sull’ambiente circostante in un ottica di salute, come benessere fisico, psichico e sociale. La realizzazione lavorativa deve diventare specchio del ruolo sociale dell’individuo, che valorizzato e responsabilizzato, rappresenta un valore aggiunto per l’accrescimento professionale e imprenditoriale del territorio. Sarà seguita un Metodologia didattica interattiva ed esperienziale, finalizzata a creare un ambiente didattico favorevole all’apprendimento personalizzato.