
GEA. Di Anna Saba
Fino al 10 novembre al Castello di San Michele la mostra GEA di Anna Saba.
Dal 10 ottobre al 10 novembre 2019
LA MOSTRA
Anna Saba abbandona le dimensioni dei suoi grandi marmi per modulare un canto alla terra con sculture nelle quali si legano frammenti di marmo con ramoscelli e rottami di ferro in modo che pietre, foglie, ruggine si uniscano ricordando GEA, la Terra che pretende rispetto e amore.
Come osserva Alessandra Menesini, che ha curato la mostra, “Anna Saba osserva per prima cosa le forme dei blocchi lapidei, le stratificazioni, le intrusioni, le cromie. E ne segue i tracciati, prima di intervenire seguendo una sua visione limpida e sincretica. Ogni elemento trova armonia, in una sequenza tesa a comporre un’opera unitaria. Si fa monito e memoria.”
Nota biografica
Avviata alla scultura dal Nonno toscano ha iniziato la sua attività negli anni 80 sviluppando una ricerca plastica orientata sulla valorizzazione formale della materia. La partecipazione al movimento artistico PLEXUS l’ha condotta ad esperienze multimediali più complesse e ad una apertura delle forme nello spazio naturale. Anna Saba cerca di mutare le durezze dei graniti di Guspini, dove è nata, con gli avvolgenti biancori dei marmi delle Apuane, dove il Nonno ha lasciato tracce che non sono incise solo da uno scalpello di ferro. In mezzo, bilanciate dalle sovrapposte colorazioni delle mute trachiti, cercano spazio altre sfuggenti forme che si incarnano prepotentemente anche in effimeri materiali.
Gli ultimi lavori nascono dalla meditazione estetica sul materiale e dal rapporto dialettico e armonico tra forme aspre e levigate. All’idea nata a priori preferisce la spontaneità della materia trattata dagli agenti atmosferici e le concrezioni che il tempo ha sedimentato nelle superfici ancora grezze limitando al massimo l’arte del levare.
ACCESSIBILITÀ
La mostra è accessibile a quanti presentino difficoltà motorie in quanto è presente un ascensore per l’accesso a ogni piano espositivo.
Informazioni
Orari di apertura
Dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì.
Inaugurazione: ore 18:00.
Indirizzo
Via Sirai, s.n. 09121 Cagliari
Contatti
Responsabile centro Marcella Ortu
346 6673657
castellosanmichele@consorziocamu.it
Accessibilità
Le persone con disabilità motoria possono contattare il numero 346 6673657 per accedere al castello in autovettura. È possibile inoltre raggiungere il centro (fino alla base del colle) con la linea dedicata del CTM Amicobus (numero verde 800 259745). Il castello è accessibile negli spazi principali, inclusi i servizi igienici e non presenta barriere architettoniche
Biglietti
Intero: 3€ (ingresso mostra Gea)
Gratuito: bambini fino a 7 anni, disabili
Come raggiungere il castello
Il castello è situato nel quartiere Is Mirrionis e raggiungibile con il trasporto pubblico CTMcon la linea 5/11 (capolinea Parco San Michele)
CONTENUTI CORRELATI