

Giorgio Casu. Wonderlands
La ricerca e la meraviglia
Dal 16 giugno al 12 settembre l’EXMA ospita Wonderlands, la prima antologica dedicata all’artista Giorgio Casu. La mostra, curata da Simona Campus, espone opere che raccontano la sua poliedrica attività, dal muralismo alla grafica, dalla pittura al design.
Giorgio Casu, alias Jorghe, è un artista di San Gavino Monreale che per diciotto anni consecutivi ha letteralmente attraversato il globo, vivendo in Australia, nel Sud Est asiatico, negli Stati Uniti d’America, in Messico. In Sardegna è noto soprattutto per il suo lavoro di muralista, che spesso lo conduce a collaborare con altri artisti, in prospettiva internazionale; è infatti anche generoso animatore culturale, curatore di eventi che si concretizzano in una dimensione collettiva e comunitaria. Ma il suo talento creativo particolarmente fecondo gli consente numerose sperimentazioni non solo nell’ambito del muralismo: la sua indagine abbraccia le potenzialità di differenti supporti e materiali della pittura, concepita secondo un’accezione libera e aperta, che trova complementarità nella grafica e nel design. In un ibridarsi continuo di linguaggi, tecniche e proporzioni, alle pareti degli edifici si alterna la superficie della tela, alla tridimensionalità degli oggetti fa da contrappunto l’immaterialità delle elaborazioni digitali.
L’esposizione propone un’ampia selezione di opere, consentendo ai visitatori di conoscere i differenti nuclei tematici e stilistici del percorso artistico di Casu. Gli Elephant Eggs dell’installazione iniziale, poiché le uova d’elefante ovviamente non esistono in natura, introducono il concetto della potenza immaginifica dell’arte, della possibilità di creare orizzonti nuovi, plurali, e conducono al corpus dei dipinti del Magic Realism, tripudio di colori, forme, simboli carpiti a differenti culture.
La mostra è prodotta dal Consorzio Camù, con il contributo della Fondazione di Sardegna, il patrocinio del Comune di Cagliari e la media partnership con RadioX.
PRENOTA IL TUO BIGLIETTO










Informazioni
Orari di apertura e prenotazioni
Ore 9.00-13.00 e ore 16.00-20.00 dal martedì alla domenica, con modalità di fruizione contingentata nel rispetto delle misure anti-Covid, prenotando on line o telefonicamente al numero 070 666399. Chiuso il lunedì
Indirizzo
Via San Lucifero, 71 09127 Cagliari
Contatti
Responsabile centro Carla Rubiu
Tel. 070 666399
exma@consorziocamu.it
Accessibilità
Le persone con disabilità motoria possono raggiungere il centro con la linea dedicata del CTM Amicobus (numero verde 800 259745). L’EXMA è accessibile in tutti gli spazi aperti al pubblico, inclusi i servizi igienici e non presenta barriere architettoniche
Biglietti
intero: 5 €
ridotto: 3 € (over 65 e studenti muniti di documento)
gratuito: bambini fino a 7 anni, disabili
Normativa anti covid:
L’ingresso alla mostra sarà consentito a un numero massimo di 15 visitatori per volta.
Si ricorda che per accedere al Centro d’Arte è necessario indossare la mascherina ffp2 o chirurgica.
Come raggiungere l’EXMA
Lo spazio si trova nel quartiere Villanova ed è facilmente raggiungibile: dalla Piazza Matteotti, con 10 minuti di camminata, o con l’utilizzo degli autobus di linea CTM1 (fermata Via Sonnino/Piazza Gramsci), M (fermata Via Sonnino/Piazza Gramsci), o il 30 e 31 (fermata via Dante fronte Tribunale Minorile/San Saturnino). È inoltre prossima alla stazione capolinea di Metro Cagliari (metropolitana leggera di superficie da e verso l’hinterland) di Piazza Repubblica (5 min. a piedi dall’EXMA).
BIO

Giorgio Casu
Nato nel 1975, dopo la laurea in Scienze dell’Educazione all’Università degli Studi di Cagliari con una tesi sul potenziale educativo delle arte visive, Giorgio Casu ha lavorato come educatore professionale praticando arte-terapia con adulti e bambini. Dal 2002 ha scelto di dedicarsi in maniera costante al lavoro artistico e all’esperienza del viaggio: dopo aver vissuto nel Regno Unito, ha seguito un percorso personalissimo di approfondimento culturale in Australia, nel Sud-Est asiatico, negli Stati Uniti e in Messico. I suoi dipinti sono stati esposti soprattutto nelle gallerie della città di New York e nell’occasione di grandi eventi. Di rilevo l’esposizione alla Casa Bianca di Washington, dove nel maggio 2010 ha presentato il ritratto del Presidente Barack Obama. Per la sua seconda mostra presso l’Atelier di New York, dal titolo Lucid Dreaming, ha collaborato con la fotografa Layla Love della prestigiosa Tiffany & Co. Il libro Lucid Dreaming, Harvest Season for the Soul è stato presentato nel 2011 dalla galleria londinese Eric Franck Fine Arts all’AIPAD della fotografia, evento organizzato in collaborazione con il MOMA, Museum of Modern Art di New York.
Oltre che come pittore e muralista, Casu lavora come interior e exteriors designer; è grande sperimentatore per quanto riguarda serigrafie, litografie e grafica pubblicitaria. Ha prodotto gioielli, sciarpe in seta e kimono, ma anche chitarre elettriche e ceramiche artistiche. Nel 2012 ha tenuto una sua mostra personale nell’elegante showroom Poltrona Frau a Soho. Negli Stati Uniti continua a organizzare eventi indipendenti e mostre. In Sardegna prosegue il suo impegno per la riqualificazione urbana e territoriale attraverso l’arte, specialmente a San Gavino Monreale e a Sant’Antioco. Nel suo paese natale è direttore artistico della manifestazione “Non Solo Murales”, per la quale cura annualmente la realizzazione di murales in larga scala, in collaborazione con artisti internazionali.