Lezione dell’archeologo Nicola Dessì, a cura di Trip Sardinia, in collaborazione con Consorzio Camù
Da quando, secondo la leggenda, nell’anno 814 a.C., venne fondata la città di Cartagine, le sorti del Mediterraneo non furono più le stesse. Cartagine infatti, non solo creò un impero che vantava territori molto distanti tra loro come Malta e la Spagna, ma fu capace di imporre un modello che influenzò indisturbato tantissimi popoli spesso differenti tra loro, che trovarono per almeno quattro secoli comunione di lingua, arte e religione fino all’avvento della comparsa di Roma. La Sardegna venne investita in pieno da questo cambiamento culturale, e seppe coniugare come sempre elementi autoctoni con il nuovo arrivato e convivere con esso per ben cinquecento anni, anche quando il potere di Roma andava consolidandosi nell’isola.
Con l’archeologo e divulgatore Nicola Dessì percorreremo un viaggio attraverso la Sardegna punica, fatta di città ricche e vivaci, commerci, nuovi culti, mirabili architetture e fenomeni artistici di grande qualità, portati alla luce da antichi e moderni scavi archeologici, per poi approdare a KaRaLy, la fiorente città punica che fu il punto di partenza di un lungo percorso storico che ci ha portato sino alla Cagliari odierna.
Alla lezione seguirà un aperitivo a cura della tecnologa alimentare Gabriella Pisu, accompagnato dai vini delle Tenute Pili.