Laboratorio e visita guidata alla mostra Effetto farfalla, per scuole primarie e secondarie
Effetto farfalla è il titolo della nuova mostra, ideata e curata da Roberta Vanali, ospitata nelle sale del Centro comunale d’arte Il Ghetto fino al prossimo 22 marzo.
Il concept della mostra e l’analisi degli artisti sull’attualissimo tema dei cambiamenti climatici si prestano ad un approfondimento scientifico su cause ed effetti del nostro agire quotidiano sul clima e sul mondo che ci circonda.
Tra le diverse forme di energia, il calore è forse quella con cui l’Uomo ha maggior familiarità. L’energia termica, diversamente da quella cinetica, potenziale o chimica, è per la mente umana un concetto primitivo ed empirico molto radicato. Non occorre aver studiato Fisica per comprendere che, stando davanti a un focolare, il nostro corpo assorbe energia, o che passeggiando su un monte innevato cediamo energia all’ambiente circostante. Il passaggio di calore, a differenza di altri fenomeni fisici, è qualcosa di intuitivo, perché rientra nella sfera sensoriale della nostra specie.
Nonostante ciò, lo studio quantitativo dell’energia termica e del suo trasferimento da un corpo a un altro, ha una storia relativamente recente, essendosi sviluppato principalmente nel XIX secolo. Esso prende il nome di Termodinamica ed è una delle branche fondamentali della Fisica.
Si propone un laboratorio multilivello sull’energia termica e sui meccanismi che ne governano la trasmissione. Verrà presentata una serie di esperimenti interattivi e riproducibili, con i quali sarà possibile esplorare le basi della Termodinamica, il legame tra calore e temperatura, le transizioni di fase, la conducibilità termica, ecc.
Per gli studenti delle primarie si proporrà una trattazione fenomenologica, qualitativa e ricca di esempi pratici; per gli studenti delle scuole secondarie, invece, si privilegerà un approccio più formale, quantitativo e basato sul metodo sperimentale.