Guidati dagli operatori del Consorzio Camù, i bambini potranno visitare Contact Zone. Arte e comunicazione secondo Federico Clapis, alla scoperta delle opere dell’artista allestite nello spazio espositivo dell’EXMA Exhibiting and Moving Arts.
Il principale obiettivo sarà quello di favorire la creazione di “zone di contatto”, di connessioni tra la produzione artistica di Clapis e l’esperienza personale dei partecipanti.
Successivamente si svolgerà un laboratorio che stimolerà i bambini a riflettere sui danni irreversibili che l’inquinamento porta al mondo, a prendere coscienza del proprio ruolo e del rapporto di causa effetto tra le nostre azioni e l’impatto sulla natura. Federico Clapis ci invita a riflettere sul tema ambientale con l’opera Tank Fish, scultura in fibra di vetro dalla forma di tanica ma con le sembianze di un pesce.
Tank Fish sarà anche l’eroe protagonista del laboratorio e verrà narrata la sua storia ai bambini, attraverso un racconto interattivo. Terminata la narrazione ogni bambino creerà con materiali da riciclo (una bottiglietta di plastica portata da casa) un “Tank fish SalvaMondo”, un pesce in cui conservare la memoria delle azioni fatte per salvaguardare l’ambiente.