L’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari comunica che i Centri d’arte Il Ghetto e Castello di San Michele riapriranno al pubblico a partire da lunedì 17 maggio dal lunedì alla domenica. Stesse modalità di riapertura anche per l’EXMA, gestito dal Consorzio Camù.
Prenotazioni e modalità di visita.
Le visite sono organizzate in modalità di fruizione contingentata nel rispetto delle misure anti-Covid dal lunedì alla domenica prenotando online o telefonicamente.
Orari di apertura.
Il Castello di San Michele, dove è visitabile la mostra Madre pietra. La natura, la scultura, la città, dedicata al Maestro Pinuccio Sciola, a cura di Simona Campus e Tiziana Ciocca in collaborazione con Maria Sciola, apre (nel mese di maggio) tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 20. Per prenotare in pochi secondi clicca qui.
Il Ghetto, che ospita Claudio Pulli. Pittore, scultore, ceramista, antologica a cura della Fondazione Claudio Pulli, apre tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. Per prenotare in pochi secondi clicca qui.
L’EXMA che presenta al pubblico Dentro la prima zona rossa, emozionante reportage fotografico di Marzio Toniolo dal cuore della pandemia, apre tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 . Per prenotare in pochi secondi clicca qui.
Riaprono al pubblico anche tutti gli altri centri comunali d’arte del Comune di Cagliari e i beni culturali della città, tra i quali la Galleria Comunale d’Arte, il Palazzo di Città, il Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu, il Lazzaretto, la Cripta di Santa Restituta, la Grotta della Vipera, la Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy e la Galleria dello Sperone e l’Anfiteatro Romano. Qui tutte le informazioni e gli orari di apertura nel dettaglio.