L’Altra Eva

Dal 5 al 2 giugno 2019

In mostra al Ghetto di via Santa Croce una collettiva tutta al femminile di opere di pittura, fotografia, installazione, scultura, illustrazione e musica ideata e curata da Roberta Vanali

LA MOSTRA

“L’Altra Eva” nasce dall’esigenza di dare voce all’ambito artistico femminile sempre troppo sottovalutato anche quando si tratta di riflettere sulla figura stessa della donna. Pertanto, sono state prese in considerazione le 20 autrici più rappresentative del territorio isolano con l’obiettivo di declinare la figura femminile nei suoi aspetti peculiari partendo da artiste storiche come Maria Lai, Rosanna Rossi e Rita Thermes, passando per la generazione di mezzo (Caterina Lai, Maria Grazia Oppo, Anna Marceddu) per giungere alle artiste più giovani, ma già ben inserite sul territorio nazionale. Il progetto prevede l’esposizione di oltre 60 opere tra pittura, fotografia, installazione, scultura, illustrazione e musica.

La mostra, inoltre, è l’occasione per presentare due opere inedite di Rita Thermes e una di Maria Grazia Oppo, due artiste del panorama artistico sardo finora trascurate e battezzare il sodalizio artistico tra Giusy Calia e Marzia Lioci.

ARTISTE IN MOSTRA

Queste tutte le artiste: Giusy Calia & Marzia Lioci, Giulia Casula, Emanuela Cau, Silvia Corda, Paola Corrias, Elisa Desortes, Elisabetta Falqui, Ilaria Gorgoni, Caterina Lai, Maria Lai, Monica Lugas, Anna Marceddu, Silvia Mei, Maria Grazia Oppo, Rosanna Rossi, Giulia Sale, Fernanda Sanna, Josephine Sassu, Kiki Skipi e Rita Thermes.

Informazioni

Orari di apertura
Dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 20.00.
Chiuso il lunedì

Indirizzo
Via Santa Croce, 18 09124 Cagliari

Gestione
Responsabile centro Pierpaolo Muscas
Tel. 070 6670190
pm@consorziocamu.it

Contatti e noleggi
Alessandra Corona, Nicoletta Manai
Tel. 070.6670190
ilghetto@consorziocamu.it

Accessibilità
Le persone con disabilità motoria possono raggiungere il centro con la linea dedicata del CTM Amicobus (numero verde 800 259745). Il Ghetto è accessibile in tutti gli spazi, inclusi i servizi igienici e non presenta barriere architettoniche

Biglietti
Intero: 3 €
Ridotto: 2 € (over 65 e studenti muniti di documento)
Gratuito: bambini fino a 7 anni, disabili

Come raggiungere il Ghetto
Il Ghetto è situato all’interno della zona ZTL (Zona a Traffico Limitato) di Castello, accessibile per il transito e la sosta in autovettura solo dalle 9.00 alle 24.00. Utilizzando il trasporto pubblico CTM il Ghetto è raggiungibile con le linee 7 e 8 (fermata via Porcell, angolo via dei Genovesi)

Punto di ristoro

Nell’atrio antistante l’ingresso alla terrazza è posizionato un distributore automatico di snack e bevande.

MOSTRE
DIDATTICA
ARCHIVIO MOSTRE