ONDE SONORE. MUSICA DA MARE

Dal 28 aprile al 19 giugno 2022. PROROGATA AL 26 GIUGNO

“Onde sonore. Musica da mare” – Mostra sonora dei viaggi per i mari della Sardegna al Centro d’Arte e Cultura Il Ghetto

Onde sonore. Musica da mare è una mostra sonora dei viaggi per i mari della Sardegna nata da un progetto curato da Andrea Palombini e Federico Ortica che guiderà gli spettatori in un percorso visivo/sonoro/musicale. Un’idea che nasce nel 2019 dal progetto di un viaggio attraverso la musica e il mare, un’immersione nei suoni e nelle onde, una contaminazione tra immagini ed espressioni sonore, una ricerca di tracce musicali colte con microfoni e rielaborate con un mixer.

La mostra verrà inaugurata giovedì 28 aprile alle ore 18.

Nelle sale del Ghetto otto immagini fotografiche scattate a bordo di una imbarcazione a vela da 40 piedi, durante una traversata tra Cagliari e La Maddalena. Non è però una mostra convenzionale, infatti ad ognuna delle foto è abbinato un QR code attraverso il quale i visitatori potranno ascoltare le tracce sonore/musicali registrate sulla barca con i vari musicisti che nel corso della navigazione sono saliti a bordo improvvisando e creando delle interazioni tra musica e suono del mare.
All’interno del percorso espositivo è inserita una scultura sonora composta da lastre di acciaio armonico che, grazie ad eccitatori elettrici, diffonde i suoni della navigazione: l’idea è di restituire il rapporto materiale con l’imbarcazione attraverso un elemento fisico e vivo.

Per Andrea Palombini e Federico Ortica infatti navigare è sì solcare le onde e guardare oltre l’orizzonte, ma anche essere presenti nel momento con le mani su oggetti solidi e vibranti in consonanza con il mare. 

A completamento del lavoro di ricerca digitale, un video che gioca con le frequenze sonore, rappresentando graficamente, durante la riproduzione, il processo inverso che ha portato il paesaggio a diventare suono: è il suono qui a diventare rappresentazione.

Per vivere pienamente questa esperienza sonora immersiva è consigliabile portare con sé gli auricolari del proprio smartphone.

Progetto finanziato grazie al contributo del Comune di Cagliari – Servizio SUAPE, Mercati, Attività Produttive e Turismo all’interno del bando per l’erogazione di Contributi per la Promozione, Lo Sviluppo Economico e la Valorizzazione Turistica e Commerciale del Territorio Comunale – Anno 2022 – Azione 5.

Informazioni

Orari di apertura

9.00-13.00 / 16.00-20.00 dal martedì alla domenica. Chiuso il lunedì

Biglietti

intero: 3 €
ridotto: 2 € (over 65 e studenti muniti di documento)
gratuito: bambini fino a 7 anni, disabili

Gestione
Responsabile centro Pierpaolo Muscas
Tel. 070 6670190
pm@consorziocamu.it

Contatti e noleggi
Alessandra Corona, Nicoletta Manai
Tel. 070 6670190
ilghetto@consorziocamu.it

Indirizzo
Via Santa Croce, 18, 09124 Cagliari

Accessibilità
Le persone con disabilità motoria possono raggiungere il centro con la linea dedicata del CTM Amicobus (numero verde 800 259745). Il Ghetto è accessibile in tutti gli spazi, inclusi i servizi igienici e non presenta barriere architettoniche

Come raggiungere il Ghetto
Il Ghetto è situato all’interno della zona ZTL (Zona a Traffico Limitato) di Castello, accessibile per il transito e la sosta in autovettura solo dalle 9.00 alle 24.00. Utilizzando il trasporto pubblico CTM il Ghetto è raggiungibile con le linee 7 e 8 (fermata via Porcell, angolo via dei Genovesi)

Punto di ristoro
Nell’atrio antistante l’ingresso alla terrazza è posizionato un distributore automatico di snack e bevande.

BIOGRAFIE

Andrea Palombini, 36 anni, trombettista, musicista, producer, si riconosce nel mare per serendipità, decidendo di lasciare una vita convenzionale in cui lo viveva marginalmente un mese all’anno. Laurea in farmacia, master in marketing e management, ha lavorato come copywriter per agenzie pubblicitarie e manager farmaceutico, suonando nel frattempo in moltissimi progetti. Inizia lo studio della Tromba Jazz nel 2005 con il M° Giambattista Gioia, frequentando corsi e masterclasses e formandosi nelle jam session capitoline. Nel 2007 inizia a suonare con i Pink Puffers e nel 2013 frequenta il corso di Jazz del Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Studia con il M° Mike Applebaum e prosegue l’attività artistica con diversi gruppi musicali e come turnista, partecipando ad eventi come l’Honk Festival di Boston e New York, il Notthing Hill Carnival, Villa Celimontana Jazz, Villa Ada Incontra il Mondo, il carnevale di Edimburgo, ed il BLUES & LOVE SUMMER TOUR 2019 dell’artista Noemi nel 2019 Nel 2020 ha ideato il progetto itinerante Onde Sonore. 

Federico Ortica ha studiato Strumenti a percussione presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, si diploma in Musica Elettronica e Nuove Tecnologie sotto la guida del M° Luigi Ceccarelli. I suoi lavori sono stati eseguiti in numerosi Festival internazionali. Lavora stabilmente occupandosi del suono per il gruppo di ricerca artistica “Opera Bianco” (IT), Movimento creative label (IT), Procreate Project (UK). Alla base della sua ricerca il rapporto del suono con diverse forme d’arte, lavorando sull’interazione fra strumenti acustici ed elaborazioni elettroniche prestando particolare attenzione all’improvvisazione. Come sound designer ha lavorato per i giochi olimpici del Qatar, Asian Cup, Evotek F1, Fondazione Giordano e IBM. La sua installazione “Resonantrees” per foresta risonante è stata nominata la miglior installazione 2019 da at Arquitectura y Diseno in Spagna. Ha ricevuto il Gold Prize all’Europen Design Awards 2019 (best digital installation), il Primo premio per l’Innovazione ADI Design Index 2019 e il Premio dei Premi per l’innovazione italiana 2020. È docente di Composizione Elettroacustica presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento.

Condividi questo contenuto

Instagram

Seguici sui nostri canali social!