Descrizione
Joseph Fernand Henri Léger è figlio di contadini normanni. Cirque appartiene alla sua vita adulta del dopoguerra. I suoi interessi sono stati per la pittura, murali, arazzi, mosaici, sculture, ceramiche e altro. La sua arte non è vera creazione spontanea o intuizione improvvisa, i suoi oggetti perdono consistenza materiale per ridursi alla loro funzione simbolica, trasformati in emblemi, come aveva fatto, secoli prima, l’arte bizantina. In alcune sue opere prevale il senso meccanico della vita moderna, lo si intuisce anche dalla sua sensibilità verso il mondo operaio. In alcuni suoi dipinti esalta i valori del mondo operaio; aderì anche al comunismo.
Dal punto di vista religioso si può dedurre che fu influenzato dalla sua presenza in Italia, esattamente a Venezia e Ravenna, nel 1924, ove ammirò i preziosi mosaici bizantini.
Nella sua carriera artistica gli furono commissionate anche diverse vetrate per cattedrali e chiese. In conclusione: nell’ammirare le opere di Ferdinand Léger non si può nn tenere in considerazione l’aspetto emblematico che soggiace nei segni e nei simboli rappresentati nelle sue figure.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.