Foto ©Consorzio Camù

 

Ci saranno più giorni a disposizione per visitare le mostre dedicate a Pinuccio Sciola e ai viali alberati di Cagliari, allestite rispettivamente nei centri comunali d’arte Castello di san Michele e Il Ghetto.

È stata infatti prorogata al 31 ottobre la mostra Madre Pietra, la natura, la scultura, la città, allestita a Cagliari, al Castello di San Michele a cinque anni dalla scomparsa dello scultore di San Sperate.

L’esposizione, curata da Simona Campus e Tiziana Ciocca, in collaborazione con Maria Sciola, approfondisce gli sviluppi di una costante ricerca condotta sulle potenzialità espressive dei materiali e delle loro prerogative primordiali, nell’orizzonte del tempo senza tempo, delle origini del mondo e dei suoi infiniti cicli.

Dalle sculture di Sciola ai viali alberati di Cagliari. Posticipata al 14 novembre la chiusura di Architetture Vegetali, la mostra che ha l’obiettivo di portare l’attenzione dei cittadini sul passato, presente e futuro delle strade alberate del capoluogo sardo, intese come architetture vegetali, quindi risorsa imprescindibile per la qualità urbana locale. La mostra è ideata dell’architetto Marco Cadinu e curata insieme all’agronoma Tiziana Sassu.