Riaprono i Centri comunali d’arte

Dopo un lunghissimo stop a seguito delle restrizioni anti COVID, dal 19 gennaio riaprono finalmente i centri comunali d’arte e cultura di Cagliari.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari comunica che i Centri d’arte Il Ghetto e Castello di San Michele riapriranno al pubblico a partire da martedì 19 gennaio e, in ottemperanza al DPCM del 15 gennaio, saranno visitabili dal lunedì al venerdì. Stesse modalità di riapertura anche per l’EXMA, gestito dal Consorzio Camù.

Come azione promozionale e incentivante per il ritorno dei visitatori, fino a domenica 31 gennaio le singole mostre presenti nei tre centri d’arte comunali saranno visitabili con un biglietto da 2 €.

Questi gli orari di apertura: il Castello di San Michele, dove è visitabile la mostra On Paper VI curata da Casa Falconieri apre dalle 9 alle 17; Il Ghetto, che ospita Visioni concrete, antologica di Ermanno Leinardi curata da Maria Dolores Picciau apre dalle ore 10 alle ore 18; infine l’ EXMA che presenta al pubblico Contact Zone, una personale dell’artista Federico Clapis, curata da Simona Campus, aprirà al pubblico dalle ore 10 alle ore 18.

Condividi questo contenuto

LE MOSTRE IN CORSO

Il Ghetto
“Visioni concrete” (1954-2004). Antologica dedicata a Ermanno Leinardi.
A cura di Maria Dolores Picciau

PRENOTA IL TUO BIGLIETTO

EXMA
“Contact Zone. Arte e comunicazione secondo Federico Clapis”.
A cura di Simona Campus

PRENOTA IL TUO BIGLIETTO

CASTELLO DI SAN MICHELE
“On Paper VI. Sardegna Indecifrabile”.
A cura di Casa Falconieri

PRENOTA IL TUO BIGLIETTO

NOVITÀ!
Nei centri comunali d’arte Castello di San Michele e Il Ghetto vi aspettano due nuove mostre permanenti con l’introduzione alla storia dei due monumenti

NORME ANTI COVID

In tutti i centri d’arte comunali i visitatori saranno accolti da una nuova segnaletica e cartellonistica che riporterà, secondo gli standard ministeriali e in accordo con la RAS, i migliori comportamenti da osservare per una visita sicuraI centri sono regolarmente sanificati e dotati di totem per la distribuzione di igienizzanti, così come di percorsi visivi per accedere in sicurezza alle varie aree e servizi presenti negli spazi. Il pubblico potrà accedere alle mostre preferibilmente su prenotazione, modalità che di sicuro consentirà un’esperienza di visita più intima, a diretto contatto con le opere e gli artisti.

Instagram
YouTube

Seguici sui nostri canali social!