PROGRAMMA FUTUREXMA
Il primo appuntamento di Futurexma è mercoledì 22 luglio alle ore 21.00 con il Teatro dallarmadio che propone BFR anno zero di e con Fabio Marceddu e Antonello Murgia che cura anche la regia. Bestie feroci ANNO ZERO, spettacolo pluripremiato, è una sorta di “blob” musicale che si avvale del potere immaginifico della musica, tutta la musica, colta o trash, trovando negli accostamenti tra mondi apparentemente lontani una logica narrativa ferrea.
Si prosegue venerdì 24 luglio sempre alle 21.00 con Batisfera che mette in scena Come sto, di Angelo Trofa con Valentina Fadda e Angelo Trofa, un divertente spettacolo che parla della confusione umana, del senso di disagio nel ritrovarsi e capirsi, nel fluire di eventi e sentimenti. La spinta continua al presentarsi agli altri come persone di valore e di successo che diviene quasi una corazza superficiale, che nasconde frustrazioni e pulsioni sconosciute.
Mercoledì 29 luglio alle 21.00 ancora il Teatro dallarmadio in collaborazione con il Consorzio Camù, ripropone Ojaohma duet, di Francesco Abate, con la traduzione in sardo di Cristian Urru. Sul palco Rossella Faa e Fabio Marceddu, che cura anche la regia insieme ad Antonello Murgia. In scena la Madre Sarda, nella variante casteddaia, una madre granitica e ironica, che non si fa schiacciare dalle sofferenze e dal destino che a volte infierisce, ma che anzi lo domina come una tigre, insegnando ai più deboli a diventare più forti.
L’ultimo appuntamento del mese di luglio, venerdì 31 (ore 21.00), è uno spettacolo delle Lucidosottile che presenta Lughente e Sùtile Lughe con Valentina Puddu e la coreografia di Tiziana Troja e Valentina Puddu, l’aiuto coreografia di Michela Laconi, la musica di Dusty Kid ed Elena Ledda e il sound design di Davide Sardo. Protagonista è “Lughente e Sùtile Lughe” cioè Elena, una donna che possiede il dono sovrannaturale di modificare la sorte delle persone, strappandole dalle braccia della morte e concedendo loro una nuova opportunità di vita.
Sono tre gli spettacoli che si svolgono mercoledì 5 agosto. Si inizia alle ore 21.00 con una produzione di Active Core e lo spettacolo Double con la danza di Carla Onni e il violino di Elsa Paglietti. Una pièce in cui la danza si crea e si plasma sulle musiche di Bach, in un gioco di rimandi e unisoni.
Seguono poi due rappresentazioni proposte dal Teatro dallarmadio. Alle 21.30 La barbiera, con Daniela Littarru e la regia di Antonello Murgia. Un’opera teatrale liberamente ispirata a uno dei famosi racconti tratti da “Delitti esemplari” di Max Aub.
La serata si conclude alle 21,45 con La vera storia della cicala e la formica di e con Fabio Marceddu e Antonello Murgia che cura anche regia. Un’ operina musicale in cinque canzoni per ambientare questa famosissima favola ai nostri giorni.
Futurexma prosegue venerdì 7 agosto (ore 21.00) con Cristiana Cocco che in collaborazione con il Teatro dallarmadio presenta Amore Baciami. Anna, Gabriella e le altre. La voce e regia sono di Cristiana Cocco, che è accompagnata alla chitarra da Giuseppe Edmondo Testa. Lo spettacolo fa cantare le donne dal dopoguerra a oggi, e attraverso la voce di Anna Magnani e Gabriella Ferri racconta i loro sogni e i loro desideri.
Dopo la pausa di ferragosto, la rassegna termina venerdì 21 agosto alle ore 21,00 con il Teatro del segno, che mette in scena Baroni in laguna, con Stefano Ledda accompagnato da Andrea Congia alla chitarra e da Juri Deidda al sax. Appunti sul medioevo in un angolo d’Italia a metà del XX secolo, tratti dal racconto inchiesta di Giuseppe Fiori sulla rivolta dei pescatori di Cabras.