La storia dell’EXMA
Il complesso dell’Ex-mattatoio di Cagliari sorge nel quartiere storico di Villanova, nei pressi delle antiche chiese di San Saturno e di San Lucifero. Ai tempi della sua costruzione si trovava ai margini della città, circondato dai campi, luogo ideale per costruire un macello moderno in cui venissero applicate le norme igieniche fino ad allora poco rispettate. I lavori per la costruzione dell’edificio furono iniziati nel 1845 e terminati nel 1852, e fu il primo edifici di servizi realizzato al di là della cinta urbana. Il progetto e la direzione dei lavori sono opera del Cav. Barabino, Maggiore del Genio militare, che ideò la struttura in modo che fosse più funzionale possibile. Nonostante ciò il complesso non incontrò il favore dei cagliaritani e già nel 1880, l’Amministrazione Comunale pensava di abbandonarlo e di sostituirlo con una nuova struttura nella zona della Playa. Nel 1892 si optò invece per una radicale ristrutturazione. Il progetto iniziale del mattatoio prevedeva un caseggiato centrale, ancora esistente, un vasto piazzale in cui potesse sostare il bestiame e quattro edifici minori, uno per ogni angolo del recinto perimetrale, che ospitassero gli uffici dell’amministrazione e della custodia. Sotto il piazzale era dislocata una grande cisterna. Ancora oggi le protomi bovine in marmo denunciano la funzione di un tempo. La struttura originaria è stata notevolmente modificata nel corso degli anni in seguito a vari cambiamenti nell’utilizzo dei locali e alle esigenze della città in espansione. Il cambiamento più evidente si lega all’allargamento della Via Sonnino, in seguito alla costruzione della linea tramviara che collegava Cagliari al Campidano di Quartu. In quest’occasione vennero demoliti i due edifici all’angolo di via Sonnino insieme al recinto che li congiungeva. Il mattatoio rimase in attività fino al 1964, quando fu completato il nuovo mattatoio di via Po, e dopo questa data venne utilizzato come autoparco e deposito del Comune di Cagliari. Agli inizi degli anni ’90, le strutture storiche dell’ex-mattatoio sono state considerate adatte all’installazione di un centro culturale che potesse soddisfare le esigenze del quartiere, della cittadinanza e del patrimonio artistico di Cagliari. La progettazione delle nuove strutture e il restauro delle parti antiche sono state affidate all’architetto Libero Cecchini. Dal 1993 l’EXMA è stato aperto al pubblico e tutt’ora ospita mostre, festival, spettacoli teatrali e concerti.
Dal 2015 il progetto EXMA (Exhibiting and Moving Arts) è una diretta capitalizzazione delle competenze e delle professionalità del Consorzio Camù, costituito il 28 gennaio 2004 al fine di realizzare il primo Sistema Museale Cittadino che vanta una consolidata esperienza nella gestione di luoghi della cultura, nella loro valorizzazione e comunicazione.
Uno spazio aperto nel cuore della città
Trasformato nel 1993 in uno splendido centro polivalente ospita esposizioni d’arte, spettacoli e manifestazioni di grande richiamo. Dal 2015 è sede del progetto EXMA – Exhibiting and Moving Arts, curato dal Consorzio Camù.
Situato nel cuore di Cagliari, nello storico quartiere di Villanova, l’ex mattatoio è stato uno dei primi spazi urbani ad essere restaurato e riconsegnato alla cittadinanza. Custodito tra alte mura, impreziosito da una corte a giardino che lo fa sembrare un’oasi nel traffico del centro città, l’Exma è sicuramente uno dei “salotti culturali” più vivi del capoluogo isolano.
In linea con quanto dichiarato nel progetto di candidatura per la gestione dello spazio, l’obiettivo culturale e operativo dell’EXMA è quello di promuovere la ricerca, la produzione, l’esposizione, la presentazione di programmi, progetti ed opere d’arte legate in particolare alla creazione contemporanea, fornendo al contempo servizi di formazione, didattica, formazione del pubblico, scambio e mediazione culturale all’interno di un centro con una programmazione stabile, qualificata e di livello internazionale.
Informazioni
Orari di apertura
Dal martedì alla domenica dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì
Indirizzo
Via San Lucifero, 71 09127 Cagliari
Contatti e noleggi
Responsabile centro Carla Rubiu
Tel. 070 666399
exma@consorziocamu.it
Accessibilità
Le persone con disabilità motoria possono raggiungere il centro con la linea dedicata del CTM Amicobus (numero verde 800 259745). L’EXMA è accessibile in tutti gli spazi aperti al pubblico, inclusi i servizi igienici e non presenta barriere architettoniche
Come raggiungere l’EXMA
Lo spazio si trova nel quartiere Villanova ed è facilmente raggiungibile: dalla Piazza Matteotti, con 10 minuti di camminata, o con l’utilizzo degli autobus di linea CTM 1 (fermata Via Sonnino/Piazza Gramsci), M (fermata Via Sonnino/Piazza Gramsci), o il 30 e 31 (fermata via Dante fronte Tribunale Minorile/San Saturnino). È inoltre prossima alla stazione capolinea di Metro Cagliari (metropolitana leggera di superficie da e verso l’hinterland) di Piazza Repubblica (5 min. a piedi dall’EXMA).