Un po’ di storia

La MEM, è sorta nel quartiere storico di Stampace, nello spazio che fu dal 1923 per 28 anni teatro delle gesta del Cagliari e poi dagli anni ’50 sede del Mercato Civico. Il progetto ha visto la realizzazione di una struttura di valenza sovralocale: la Mediateca del Mediterraneo. Lo spazio della corte, un giardino geometrico costituito da due ampie vasche di terra e aranci i cui bordi fungono da sedute, è il cuore del sistema. Le facciate in vetro trasparente mostrano le funzioni ospitate all’interno, i luoghi dello studio, della fruizione culturale. La forma planimetrica allungata è bilanciata dalla deformazione delle facciate che si allargano nella parte mediana a segnare la centralità degli ingressi principali alla MEM. Posta sulla testata verso la Via Pola e il centro della città, la piazza si trasforma in un ampio piano leggermente inclinato che la collega con l’ingresso della MEM. Un sistema di muretti e scale collega lateralmente le diverse quote, consentendo anche un’accessibilità dai lati della piazza. La MEM è un polo culturale innovativo con aree accoglienza, esposizioni e prestito, spazi commerciali, area formazione, laboratorio fotografico, area convegni e proiezioni, spazi di distribuzione che, con il concorso di una pluralità di soggetti, rappresenti un punto di riferimento e di confronto per un pubblico vasto ed eterogeneo. Ospita la sede dell’Archivio Storico e della Biblioteca generale centrale e di Studi Sardi e dà vita ad un completamente rinnovato servizio bibliotecario e di archivio storico rispondente alla ricchezza e all’importanza del patrimonio posseduto, alle esigenze di studio e ricerca, al compito di diffondere la sensibilità per la conservazione della memoria storica e di promuovere l’utilizzazione dell’archivio.

Informazioni

Orari di apertura
Orario di apertura al pubblico: lunedì dalle 9.00 alle 13.00; dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00; domenica chiuso.
Per gli orari dei singoli servizi, si rinvia alle pagine di riferimento.

Indirizzo
Via Mameli, 164
09100 Cagliari

Contatti
Telefono:0706773865 (Centralino)
Telefono:0706773866 (Fax)
E-mail:mem@comune.cagliari.it

Come raggiungere la MeM
La MeM è raggiungibile con il trasporto pubblico CTM con la linea 1

Punto di ristoro

Il Bar/Ristorante Sette Vizi, dentro la MeM , è aperto da lunedì a sabato dalle ore 8.00 alle 23.30. Informazioni tel. 327 446 6338.

Comunicazioni

Modulo di prenotazione Il Ghetto

Prenota online la tua visita al Ghetto Prima di procedere… Orari di apertura Dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. CHIUSO il lunedì Nuove regole per accedere agli spazi Dal 1° aprile 2022, per l’accesso agli spazi espositivi non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Metodi di pagamento Puoi pagare il tuo biglietto e tutti i servizi offerti in contanti o con carta di credito o bancomat. PRENOTA ORAVisita il centro d'arte Il Ghetto compilando il modulo qui sotto!⏱ Il tempo di visita è di circa 1…

Modulo di prenotazione EXMA

Prenota online la tua visita all’EXMA Prima di procedere… Orari di apertura 9.00-13.00 / 16.00-20.00 dal martedì alla domenica. Chiuso il lunedì Nuove regole per accedere agli spazi Dal 1° aprile 2022, per l’accesso agli spazi espositivi non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Metodi di pagamento Puoi pagare il tuo biglietto e tutti i servizi offerti in contanti o con carta di credito o bancomat. PRENOTA QUIProsegui nella compilazione del modulo qui sotto! ??⏱ Il tempo di visita è di 45 minuti ? Puoi prenotare per un numero massimo di 100 persone…

Modulo di prenotazione Castello di San Michele

Prenota online la tua visita al Castello di San Michele Prima di procedere… Orari di apertura Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00. Chiuso il lunedì Nuove regole per accedere agli spazi Dal 1° aprile 2022, per l’accesso agli spazi espositivi non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Scegli tra le opzioni di visita Scegli tra le due opzioni tra visita libera o, al costo aggiuntivo di 2 € rispetto al prezzo del biglietto, prenota la visita guidata con le nostre guide professioniste! Metodi di pagamento Puoi…