
TRACCE – Asia 2562
Opere di Federico Crisa e Noemi Didu. A cura di Paola Mura
Prorogata al 20 ottobre
LA MOSTRA
Inverno 2019. Partiamo per un viaggio nel Sud-Est Asiatico. Missione speciale: ritrovare le tracce, in Thailandia, di un fantomatico marinaio sardo, naufragato in Malesia e approdato in Siam alla fine dell’Ottocento. Diventato costruttore poi architetto al soldo del re del Siam Rama V. e quindi collezionista d’arte orientale (…) Missione parallela. Lasciare delle tracce lungo il percorso di viaggio, documentarle e renderle pubbliche. Senza un itinerario prestabilito, né un piano d’azione preciso. Interagire. Con i luoghi, con gli spazi visibili e invisibili. Con la gente. Dipingere.
Tracce – Asia 2562 è una esposizione-installazione che prende la forma di una cartografia del percorso fatto da Crisa e Noemi Didu durante il loro viaggio di quaranta giorni nel Sud Est asiatico e in particolare in Thailandia, paese che per vent’anni ha ospitato il grande viaggiatore e collezionista cagliaritano dell’Ottocento, Stefano Cardu. Il progetto ha visto la realizzazione di opere site specific lungo il percorso di viaggio, con interventi realizzati in ambiente urbano, periurbano e rurale, in cooperazione con abitanti e associazioni locali.
Una mostra che si dipana tra le sale del Castello San Michele, che ospita il nucleo centrale del progetto, con un percorso fotografico di circa 70 immagini scattate fra Thailandia, Vietnam e Laos cui si affianca una selezione di tele di grande formato e mattonelle dipinte. Il Museo d’arte Siamese “Stefano Cardu” ospita a sua volta dieci mattonelle dipinte e una proiezione su video in loop di una selezione di immagini fotografiche.
Il progetto, a cura di Paola Mura, è prodotto e promosso dal Comune di Cagliari/Musei Civici di Cagliari e organizzato con la collaborazione del Consorzio Camù.
ACCESSIBILITÀ
La mostra è accessibile a quanti presentino difficoltà motorie in quanto è presente un ascensore per l’accesso a ogni piano espositivo.

Informazioni
Orari di apertura
Dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Chiuso il lunedì.
Indirizzo
Via Sirai, s.n. 09121 Cagliari
Contatti
Responsabile centro Marcella Ortu
346 6673657
castellosanmichele@consorziocamu.it
Accessibilità
Le persone con disabilità motoria possono contattare il numero 346 6673657 per accedere al castello in autovettura. È possibile inoltre raggiungere il centro (fino alla base del colle) con la linea dedicata del CTM Amicobus (numero verde 800 259745). Il castello è accessibile negli spazi principali, inclusi i servizi igienici e non presenta barriere architettoniche
Biglietti
Intero: 5 €
Ridotto: 3 € (over 65 e studenti muniti di documento)
Il biglietto dà diritto alla visita delle mostre “Tracce 2562” e “GEA” di Anna Saba.
Gratuito: bambini fino a 7 anni, disabili
Visite guidate (minimo 10 persone): 2 € solo su prenotazione
Come raggiungere il castello
Il castello è situato nel quartiere Is Mirrionis e raggiungibile con il trasporto pubblico CTMcon la linea 5/11 (capolinea Parco San Michele)
CONTENUTI CORRELATI