VOLTI RIFLESSI. Ritratti e autoritratti in dialogo con Anna Cabras Brundo – PROROGATA AL 30 OTTOBRE

Dal 15 luglio al 30 ottobre 2022 al Centro Comunale d’Arte e Cultura Il Ghetto

LA MOSTRA È STATA PROROGATA AL 30 OTTOBRE

Venerdì 15 luglio apre al pubblico VOLTI RIFLESSI. Ritratti e autoritratti in dialogo con Anna Cabras Brundo, mostra curata da Marta Cincotti e Simone Mereu e realizzata dall’Associazione Culturale Auravisiva con il contributo della Fondazione di Sardegna e il patrocinio del Comune di Cagliari. 

La mostra racconta il genere dell’autoritratto e del ritratto, partendo dalle opere pittoriche di Anna Cabras Brundo (Cagliari 1919 – 2008), messe in relazione con una serie di autoritratti di artisti contemporanei sardi che hanno abbracciato con entusiasmo il progetto. 

La Cabras Brundo, nota principalmente come scultrice, in pittura ha sempre prediletto il genere del ritratto e la selezione delle opere presenti in mostra – circa 50 tra ritratti e autoritratti – restituisce un quadro completo e eterogeneo dell’attività pittorica dell’artista. 

«Una collezione privata di opere intime – raccontano i curatori – e una rara occasione per vederle insieme esposte pubblicamente in una mostra che, ancora una volta, racconta un aspetto dell’artista cagliaritana, certamente nota al pubblico cittadino, ma che, come ogni artista, non si può conoscere davvero se ci si limita alla sua principale produzione».

Ad aprire il percorso espositivo sono le opere di sedici artisti oggi attivi in Sardegna: Francesco Amadori, Giulia Baita, Mariano Chelo, Francesco Cogoni, Giorgio Corso, Mara Damiani, Simone Dulcis, Lea Karen Gramsdorff, Stefano Masili, Maria Grazia Medda, Alessandro Melis, Simone Mereu, Leo Pes, Laura Saddi, Franco Sale Musio, Rosaria Straffalaci, cui si aggiunge Costan Porcu. Il visitatore, nel percorso degli spazi articolati del Ghetto, troverà autoritratti figurativi ed astratti, tecniche di vario tipo, da quelle tradizionali alle contaminazioni o ancora il ricorso a video o opere di Mobile Art: un caleidoscopio di colori, forme e soluzioni linguistiche che, nella consapevolezza di non poter essere esaustivi, tentano, nel loro star assieme, di rappresentare il ricco ed effervescente ambiente artistico della scena sarda contemporanea, in quanto l’autoritratto è intimo e personale, una libera rappresentazione di sé destinata primariamente a se stessi.

Durante il mese di ottobre si svolgerà un ciclo di conferenze d’arte e incontri con artisti e curatori sui temi della mostra. La mostra rimarrà sarà visitabile fino al 30 ottobre 2022

Informazioni

Apertura al pubblico: 15 luglio – 2 ottobre 2022

Orari di apertura

9.00-13.00 / 16.00-20.00 dal martedì alla domenica. Chiuso il lunedì

Biglietti

intero: 5 €
ridotto: 3 € (over 65 e studenti muniti di documento)
gratuito: bambini fino a 6 anni, disabili

Informazioni

Tel. 070 6670190

ilghetto@consorziocamu.it

auravisiva.associazione@gmail.com

______

Con il contributo di Fondazione di Sardegna

Con il patrocinio del Comune di Cagliari

Organizzazione Auravisiva

In collaborazione con Comune di Villaurbana, ANISA, Terra de Mesania, Arcoes, TRAME, AICC, Photofuture, Unica Radio, Camù

Sponsor Fioricultura Maria Cristina

Indirizzo
Via Santa Croce, 18, 09124 Cagliari

Accessibilità
Le persone con disabilità motoria possono raggiungere il centro con la linea dedicata del CTM Amicobus (numero verde 800 259745). Il Ghetto è accessibile in tutti gli spazi, inclusi i servizi igienici e non presenta barriere architettoniche

Come raggiungere il Ghetto
Il Ghetto è situato all’interno della zona ZTL (Zona a Traffico Limitato) di Castello, accessibile per il transito e la sosta in autovettura solo dalle 9.00 alle 24.00. Utilizzando il trasporto pubblico CTM il Ghetto è raggiungibile con le linee 7 e 8 (fermata via Porcell, angolo via dei Genovesi)

Punto di ristoro
Nell’atrio antistante l’ingresso alla terrazza è posizionato un distributore automatico di snack e bevande.

Condividi questo contenuto

Instagram

Seguici sui nostri canali social!